POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] Costituzione repubblicana e alle esigenze attuali della società civile ha portato agli inizi degli anni Ottanta P. Ramini, L. Mancuso, L'attività di polizia giudiziaria secondo il nuovo codicediprocedura penale. Manuale teorico-pratico, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
GIUDIZIALE Sempre rimanendo fermi gli scopi giudiziarî, amministrativi e scientifici, l'istituto è ora disciplinato dal libro IV, titolo 11, capo iv del codicediprocedura penale del 1930 e dalle disposizioni [...] o contravventore abituale o professionale; dei decreti relativi all'applicazione, alla sostituzione e alla revoca di misure di sicurezza. In materia civile devono essere iscritti anche i provvedimenti con i quali il giudice ha ordinato il ricovero ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] punto di equilibrio, è stata individuata una serie di criteri, sintetizzati per es. nel Codicedi deontologia M. Giorgianni, La tutela della riservatezza, in Rivista trimestrale diritto e proceduracivile, 1970, 1, pp. 13-30.
E. Goffman, Relations in ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di varie commissioni, fra cui quella per la riforma del codicediprocedura penale. Nel dicembre 1916 fu nominato procuratore generale della Cassazione di 16, pp. 105-183; Id., La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] I (artt. 1-92) contiene «Modifiche al codicecivile in materia di filiazione»; il titolo II (artt. 93-95) contiene «Modifiche ai codici penale, diprocedura penale e diproceduracivile in materia di filiazione»; il titolo III (artt. 96-102) contiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] forza dell’autorizzazione al Governo (l. 2 aprile 1865) a pubblicare e rendere esecutori con semplice decreto i codicicivile, diproceduracivile e per la marina mercantile nello stato in cui si trovavano in quel momento i relativi progetti e salvi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] dal 1811, esercita l’avvocatura con ottimi risultati. Insegna istituzioni civili presso il liceo S. Lucia, poi tra il 1814 e l’aprile 1815 è professore diproceduracivile e diritto e procedura penale nell’Alma Mater. Il 3 aprile 1815 viene nominato ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] gli affidò la cattedra diproceduracivile che egli tenne per di pandette, il cui studio e il cui insegnamento avevano ormai acquistato un significato ben diverso dagli anni del governo pontificio: anche alle Romagne era stato esteso il codicecivile ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] fascista (in seguito alla legge 30 dic. 1923, n. 284), una nuova Commissione reale incaricata di emendare il codicecivile e di predisporre nuovi codicidiproceduracivile, di commercio e della marina mercantile, l'A. entrò a far parte della seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] colto, per es., da Giacomo Venezian sul tema della responsabilità civile (Grossi 2002, pp. 38-39).
Oltre alla rivista, Ferri 409.
M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia: il codicediprocedura penale del 1913, 1° vol., L'attesa, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...