ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] cui entrambi vissero a Milano. Cessato il Regno d’Italia e temendo che la laurea bolognese non fosse spendibile di Salvotti, era stata avviata, sebbene mai portata a termine, da Zajotti senior –, nonché i commenti al codice e alla procedurapenaledi ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] di studiare i nessi tra legislazione criminale e governo politico e vi si trovano già accennati vari concetti sul diritto e la procedurapenaledi Eugenio Beauharnais, redigeva le Osservazioni sul progetto del codicepenale per il regno d'Italia. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] penale. Corso di lezioni universitarie) e i Lineamenti del processo penaleitaliano del codicedipenale. Prelezione al corso di diritto e procedurapenale letta nella R. Università di Sassari il 15 genn. 1910, in Riv. di diritto e procedurapenale ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] italiano, una più completa attuazione del principio accusatorio e una migliore tutela dei diritti della difesa. Nel 1879 pubblicò, poi, due brevi monografie: Connessità di diritto e connessità diprocedura in diritto penale progetti dicodicepenale ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] concorso alla cattedra di diritto e procedurapenale nella R. università di Sassari, estratto del Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 12 febbr. 1914, n. 7, pp. 2 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922 ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] di predisporre il progetto del nuovo codicedi commercio del 1940 (di T. Ascarelli, L. M., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 738 s.; S del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] delle commissioni esaminatrici anche di diritto internazionale e di diritto e procedurapenale. Rimasto vacante l’ monografico I fallimenti. Trattazione sistematica secondo il nuovo codicedi commercio italiano (Milano 1886) fu per lui l’occasione per ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] parte del mondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo codicepenale con uno scritto sul concetto di imputabilità (L'orientamento del progetto Rocco e il concetto di e l'altro alla procedura civile (Lezioni, diprocedura civile per la facoltà ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] di diritto e procedurapenale dell’Università di Napoli Codice per lo Regno perché le leggi napoletane «avevano a loro favore una presunzione di efficacia garentita da oltre quarant’anni di pruova e sopra il più vasto e popoloso degli Stati d’Italia ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] 1867), Paoli fu anche il primo storico della genesi del codice, che illustrò nel Saggio di una storia scientifica del decennio di preparazione del codicepenaleitaliano (Firenze 1878) e rielaborò ulteriormente nell’Esposizione storica e scientifica ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...