Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] dal sesto al nono richiamano i nomi di quattro tipi di equazioni menzionate da Bhāskara I (attivo nel 629 d.C.), ma il loro ammesse sia per i coefficienti delle equazioni sia per le loro soluzioni; infatti gli esempi di Bhāskara II relativi al ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] mondo cattolico. Secondo la ricostruzione di Garelli (2006), il nucleo centrale di fedeli attivi, che fanno parte dei movimenti in apertura del presente saggio: a livello regionale il coefficientedi correlazione è pari a −0,78. Il rilievo è ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] saline sul lido di Malamocco; quelle che si trovavano nel settore di Equilo, cessarono l'attività per la sedimentazione dei bacini salanti potrebbe superare i 20 ettari. Applicando i coefficienti calcolati per il Laguna, o per semplificare 1/4-3/ ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: a) il coefficientedi trasmissione dei raggi X per la TAC; b) l'attività dell'emettitore β+ nella PET.
Gli algoritmi di ricostruzione sia per la TAC che per la PET sono ben più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , per le quali propone di utilizzare le serie di potenze. In tale prospettiva egli definisce anzitutto le serie di potenze di una variabile reale a coefficienti complessi, per poi estendere la teoria al caso di una variabile complessa. Dimostra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] più antichi a noi pervenuti che testimoniano la rinascita dell'attività matematica. Infatti, a differenza dei secoli precedenti, la infine l'angolo (yu) per il coefficientedi (n+1)-esimo grado. Per i coefficienti positivi si usano i termini cong o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] calcolo, che non ci è mai pervenuto.
L'attivitàdi al-ḫalīl riflette un ulteriore aspetto dello scenario le potenze di y e dimostrare che il massimo viene raggiunto quando il coefficientedi y in questo sviluppo è zero. Il valore di x che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di 'indici di Miller', erano reciprocamente associati alle coordinate di un vettore perpendicolare al piano di le aree di intensa attività sismica indicate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] della Royal Society nel 1893, svolse attivitàdi ricerca di limitata rilevanza finché, per ragioni di m+n equazioni per i punti di intersezione. Queste equazioni sono lineari nelle potenze di y e i loro coefficienti sono monomi in x. I coefficienti ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] dell'oggetto della teoria.
Nei più svariati campi dell'attività umana si presentano situazioni in cui due o più )
funzioni di costo C1(q) = C2(q) = 6q + k
(q quantità individuale).
Ovviamente, comunque si fissino i coefficienti, la quantità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...