PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di ottimo paretiano - comporta una distruzione di ricchezza, poiché modifica l'allocazione ottimale dei "coefficientidi % della popolazione attiva. E se il Mezzogiorno accusò la perdita diattività manifatturiere anche di tradizione plurisecolare, ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] un grande assortimento di strumenti nautici: ai quali, nelle prime fasi, utilitaristiche, diattività, non si (per lo più modesto) essi servirono a misurare il coefficientedi elasticità del volgare che contemporaneamente imboccava, ma con maggior ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di Eysenck, ha cercato di mettere in relazione la personalità con il livello diattivazione del sistema nervoso centrale, il cosiddetto arousal. Questo livello diattivazione - v., 1968 - il coefficientedi correlazione risulta sempre inferiore a 0 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] in V=[2g(h−k)]1/2, dove k è un coefficientedi perdita di carico all'imbocco determinato per via sperimentale. Questo sistema fornì una formula professionali, o per assicurarsi il controllo diattività da sempre dominate dagli artigiani tradizionali. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] seguì l’attivazione della procedura di aggiornamento; tanto da costringere il legislatore (art. 14 l. n. 247/2007) a rielaborare legislativamente (e non già amministrativamente, come previsto dalla l. n. 335/1995) le tabelle recanti i coefficientidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono calcolati utilizzando i dati raccolti dal Magnetischer Verein come quelli derivati dalla temperatura. Maestro in questo tipo diattività fu Jean-André Deluc (1727-1817), le cui Recherches ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] non meritevole. Si introduce di conseguenza una serie pressoché interminabile di 'coefficientidi povertà'. Occorreva, come it., p. 177), si associano nuovi campi diattività relativi alla pianificazione e all'organizzazione degli interventi nella ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] , ossia il gene è attivato. L’intensità del colore dà una misura della quantità di repressione (verde) o attivazione (rosso) del gene. reti sono disegnate utilizzando come criterio di vicinanza i coefficientidi correlazione e sono visualizzate in ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] dissipata per attrito mareale e di quella rilasciata per attività tettonica sono dello stesso ordine di grandezza, rispettivamente 1,6 coefficientedi dilatazione termica, modulo di elasticità). Le equazioni di conservazione di massa e di energia e di ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] libera opportunità di protrazione dell’attività lavorativa offerta dal co. 4, ultimo periodo, ad entrambi i sessi.
Nel corso del 2012, e precisamente in correlazione con la rielaborazione ed ampliamento dei coefficientidi trasformazione di cui alla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...