Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dell'appoggio e della collaborazionedi numerose Università italiane e Scuole straniere di Archeologia, anche per di una città romana della prima età imperiale, abitata da una fiorente classe media. Pompei è divenuta così il centro archeologico di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , "avere una cura più larga delle classi povere e dovrà dare a tutti quel senso di tranquillità sul presente e sull'avvenire al quale ha diritto ogni creatura umana".
Dal dicembre 1944 il C. iniziò a collaborare con il nuovo quotidiano napoletano Il ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] spinta decisiva. Resta forte l’esigenza di ricambio e rinnovamento anche per quel che riguarda la classe dirigente o, meglio, il capitale umano una holding regionale, con grande sforzo di sintesi, una collaborazionedi tutti gli attori del settore. La ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] per altre lingue (per l’inglese, un elenco diclassi semantiche basato sulle alternanze argomentali si trova in Levin 1993 . Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazionedi A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti.
Simone, ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di Gheddafi), ma anche in una forte collaborazione tra le rispettive forze armate e apparati di intelligence (a cui si aggiungono ingenti forniture di proprio dell’alternanza e dei ricambi frequenti diclasse politica, a cicli politici che hanno ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di tempo, era amplissima e regolamentata per contratto la collaborazionedi una numerosa schiera di aiuti di bottega e di , Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ai cambiamenti dei modi di produzione (conflitto tra forze produttive e rapporti di produzione, lotta diclasse, ecc.) un utilizzato. (L'ottimo lavoro di Johnson ed Earle - v., 1987 -, frutto della collaborazione tra un antropologo culturale e ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] diclasse in terza elementare. Ci rincontrammo però solo nel 1964, quando venne a cercarmi a casa per propormi di comporre la musica di Per un pugno di invece gli oneri di esecuzione e di registrazione; il copista è un collaboratore autonomo e ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] In questi anni si fece intensa anche la collaborazionedi Jervis con Quaderni piacentini, rivista fondata nel nevrosi propose, nel clima delle lotte di fabbrica del periodo, un’analisi marxista del rapporto tra classi sociali e nevrosi (in Inchiesta, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] "savoiardo" che dopo l'esperienza delle trincee, nello scontro diclasse vissuto a Torino, si era acconciato alla camicia nera.
Con ;Id., La politica sociale versogli indigeni e modi dicollaborazione con essi, Rodi 1938;Id., Una sconcertante storia ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...