SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Kenya. La costa pertinente alla colonia corre dal confine del Somaliland presso Bender Ziade in direzione OSO.-ENE. fino ad Alula, sul Golfo di Aden; qui s'incurva rapidamente fino al Capo Guardafui, dove assume sull'Oceano Indiano una direzione di ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] il 1° aprile 1937 e costituita in colonia della corona, in seguito al trattato di Londra del 1° ottobre 1947, che regola i (1164 km.) che, passando per Nam Khan e Talifu, mette capo a Yunnanfu (ora Kuen Ming). Era anche in progetto la costruzione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Barcellona a Cuba, alle Filippine, a Portorico e alle colonie spagnole del Golfo di Guinea; da Bilbao per l'America Settentrionale dal ministro e composto dei tre ispettori generali e delcapo dello Stato maggiore centrale. Il territorio dello stato è ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in un sito in cui l'influenza di una delle altre colonie le abbia tolto ogni funzione. Lasciata ai Siculi la cuspide meridionale qualche altro fiorente centro della costa settentrionale a ovest delCapo Bon. Che se, per cause diverse, codesti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ed oggi tale si mantiene, benché il potere delcapo sia molto affievolito, e questi debba mantenerlo mediante Lota, si costruirono linee ferroviarie e telegrafiche, si colonizzò con coloni tedeschi la ricca provincia di Valdivia, si occupò lo stretto ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Egina: nel santuario di Capo Colonna (muro nord del temenos arcaico, nuovi edifici del tardo arcaismo), e a Plakakia Oisyme, colonia di Taso, è stato scoperto un tempio periptero degli inizi del 5° secolo a.C., sovrapposto a un tempio del 7° secolo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1989 dal capo della delegazione elvetica F. Blankart, sulla recezione dell'acquis communautaire (insieme del diritto comunitario i centri abitati sia il territorio. Ad Augst (Basilea), colonia fondata nel 44 a.C. e riorganizzata da Augusto secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] denominata West Midlands, con 2.800.000 ab., facente capo a Birmingham; tra le altre città che vi sono del Regno Unito e delle colonie o quei cittadini di altri paesi del Commonwealth con almeno un genitore nato nel Regno Unito o in una colonia ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Locri), su un colle a circa 30 km. a nord delCapo Spartivento, non lungi dall'odierna Gerace Marina. Sulla sponda tirrena varie altre città, quando, intorno al 400 a. C., le coloniedel Tirreno (Cuma per prima, indi Posidonia, Lao, Pissunte, Scidro) ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] largo della Punta Pedro e delCapo Comorin. La pesca delle perle nel Golfo di Mannar è sotto il controllo del governo. La raccolta si fa 1802 Ceylon veniva separata dall'India per formare una colonia a sé della Corona. Nel 1815 furono annessi anche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...