• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [217]
Storia [184]
Arti visive [197]
Archeologia [189]
Religioni [116]
Geografia [92]
Europa [80]
Letteratura [74]
Diritto [58]
Italia [56]

Sora

Enciclopedia on line

Sora Sora Comune della prov. di Frosinone (71,8 km2 con 25.675 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m. in un’ansa del Liri, ai piedi del Monte San Casto, presso lo sbocco del fiume in pianura. Centro [...] di origine volsca, fu occupata dai Romani nel 345 a.C.; contesa poi tra Romani e Sanniti, nel 303 a.C. fu colonia latina. Durante la seconda guerra punica si rifiutò di prestare aiuto a Roma e fu quindi severamente punita. Dopo la caduta dell’Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – COLONIA LATINA – BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sora (1)
Mostra Tutti

Ardea

Enciclopedia on line

(lat. Ardea) Comune della prov. di Roma (50,9 km2 con 36.846 ab. nel 2007) a 4 km dal Mar Tirreno, in una zona bonificata; fino al 1970, aggregato al comune di Pomezia. Lungo la fascia costiera si è sviluppato [...] da Ardeas, figlio di Ulisse e di Circe, o da Danae e Pilumnio, era fiorente città latina, capitale dei Rutuli, quando Enea sbarcò in Italia. Nel 442 a.C. divenne colonia latina, fu il luogo d’esilio di Camillo, dopo le guerre puniche decadde. In età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – MAR TIRRENO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardea (1)
Mostra Tutti

Velletri

Enciclopedia on line

Velletri Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 m s.l.m. sul versante sud dei Colli Albani, su uno sprone proteso verso la pianura [...] , olivicoltura; industrie tessili, alimentari, delle materie plastiche, meccaniche ecc. Di origine latina, poi volsca, colonia latina nel 494 a.C., Velitrae partecipò alla guerra latina contro Roma, nel 338 a.C., venendo punita e ridotta a civitas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PIANURA PONTINA – COLONIA LATINA – COLLI ALBANI – VELITRAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velletri (3)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] umbra, etrusca e celtica. Il contatto con Roma avvenne nei primi decenni del 3° sec. a.C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione. Dopo essere stato occupato da Odoacre e dai Goti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MARTINO IN GATTARA – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA ITALIANA – GOVERNO PONTIFICIO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

Sutri

Enciclopedia on line

Sutri Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] isolata e scoscesa; contesa al principio del 4° sec. a.C. tra Etruschi e Romani e conquistata da M. Furio Camillo nel 394, divenne colonia latina nel 383; assalita senza successo dagli Etruschi nel 311 e nel 310, fu municipio dopo la guerra sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – BENEDETTO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutri (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] XXXVI, 38, 5-7). Due anni dopo, come si è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina. Nel 187 a. C. il console Marco Emilio Lepido conduceva la famosa via Aemilia da Rimini a Piacenza passando attraverso la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] 'italiota Livio Andronico che contribuì fortemente a dare vita alla letteratura latina. Monetazione. - Comprendiamo in questa trattazione le serie monetali coniate dalle colonie elleniche dell'Italia meridionale, a eccezione della serie tarentina (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] movimento naturale si riscontrano anche nella provincia di Latina, mentre nelle province di Frosinone, Rieti e 1969 nell'area della città etrusca e dal 181 a.C. colonia romana di Gravisca, hanno restituito un importante santuario di emporio, fondato ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dai Romani nel 275 a. C. (v. oltre). Poco dopo, alla fine della guerra contro Pirro, è colà fondata una colonia latina, e di questo periodo appunto è la trasformazione del nome in Beneventum nonché la prima, ed unica, sicura monetazione beneventana ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] militare (vittoria sugli Insubri a Casteggio e conquista di Milano, 222 a.C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord del Po; vittoria di M. Claudio Marcello nel 196 a.C. su Insubri e Comensi), sembra essere avvenuta in modo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
latinità
latinita latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
còlon¹
colon1 còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali