Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] . Nel 1963 era generale dell'arma aerea, nel 1965 comandante in capo delle forze armate. Il 23 febbraio 1966 partecipò attivamente al colpodistato contro la corrente di destra di M. ῾Aflaq e S. Bīṭār. Tra i massimi dirigenti del nuovo governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] Gorbačëv nell'agosto 1991. Emerso come il vincitore politico e morale contro il tentativo dicolpodistato, il suo prestigio è stato offuscato nei mesi successivi dalle difficoltà incontrate nel gestire i conflitti politici, etnici ed economico ...
Leggi Tutto
MALDIVE
*
Sandro Bordone
(XXII, p. 3; App. III, II, p. 18; IV, II, p. 378)
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 214.139 ab., distribuiti su circa 220 isole. La capitale, Male, ospitava [...] poche famiglie.
Nel settembre 1983 Gayoom fu rieletto. Poco prima venne sventato un tentativo dicolpodistato, organizzato da alcuni uomini d'affari. Un nuovo tentativo di golpe venne messo in atto nel novembre 1988 (nel settembre 1988 Gayoom era ...
Leggi Tutto
Politico e giureconsulto spagnolo, nato a Priego (Andalusia) il 6 luglio 1877. Studiò legge a Granata. Appena deputato (1905), seguace del liberale Romañones, subito si manifestò grande oratore parlamentare. [...] García Prieto e nel 1922 quello della Guerra, fino a pochi mesi prima del colpodistato del Primo de Rivera (1923). Sotto la dittatura di quest'ultimo, A. Z. spiegò una grande propaganda contro il governo, la quale culminò (già sotto il governo del ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] , dopo Leoben, i negoziati con i plenipotenziarî austriaci, che dovevano condurre alla pace di Campoformio. Caduto in disgrazia dopo il colpodistato del fruttidoro, dovette ritirarsi a vita privata. Dopo il 18 brumaio fu successivamente comandante ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, vivente. Poco note le vicende della sua gioventù; si sa che nacque a Ḥamāh, che studiò per un breve periodo in Francia e che insegnò, forse storia, dapprima a Ḥamāh e poi a Damasco. [...] 'Istruzione nel governo formato nell'agosto 1949, dopo il colpodistatodi Sāmī al-Ḥinnāwī; si dimise dalla carica nel dicembre, dopo il colpodistatodi ash-Shīshaklī, accusando il governo di aver falsato i risultati delle elezioni), ‛A. preferì ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] classe politica e della Corte. ‛Abd an-Nāṣir ed alcuni suoi compagni della guerra di Palestina si fecero portavoce di tale movimento ed organizzarono un colpodistato militare, che ebbe luogo il 23 luglio 1952; il comando del movimento fu affidato ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] A. A. Molina), fu costretto all'esilio in Venezuela.
Tornato in patria dopo il colpodistato dell'ottobre 1979, fece parte dal marzo 1980 della giunta di militari e civili che aveva assunto il governo del Salvador, ricoprendo dal dicembre 1980 la ...
Leggi Tutto
Uomo politico ‛irāqeno, nato a Baghdād nel 1892. Iniziò la sua carriera come avvocato, e fu poi magistrato e professore di diritto. Più volte ministro, fu a capo del ministero ‛irāqeno nel 1933, e una [...] seconda volta nel 1940. Dimessosi il 28 gennaio 1941, tornò improvvisamente al potere col colpodistato militare dell'aprile di quello stesso anno, a capo di un moto nazionalista che tendeva a liberare l'‛Irāq dai suoi vincoli con la Gran Bretagna ( ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014)
Ruggero Jacobbi
Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] nella lotta politica, e ciò lo distolse per molto tempo dalla letteratura. Eletto presidente della Repubblica nel 1947, dopo soli dieci mesi di governo dovette cedere a un colpodistato dei militari, e riparare in esilio. Mentre era al potere era ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...