• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [47]
Archeologia [23]
Letteratura [18]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Arti visive [18]
Zoologia [16]
Botanica [13]
Storia [10]
Medicina [8]
Temi generali [8]

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] 'appellativo di publica o fiscalia. Sull'horreum rusticum si diffondono, in relazione all'agricoltura e alla vita dei campi, Columella, Varrone, Catone, Plinio, Vitruvio e Palladio. Sempre lontano dalla casa per evitare il pericolo degli incendi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BEROALDO, Filippo, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROALDO, Filippo, senior Myron Gilmore Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] , fra cui Eliano, Apuleio, Aulo Gellio, Basilio, Cesare, Censorino, Cicerone (Lettere, Orazioni e Tusculanae disputationes),Columella, Epitteto, Fedro, Frontino, Giovenale, Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio il Giovane, Plutarco, Properzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROALDO, Filippo, senior (3)
Mostra Tutti

LAURO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Pietro Gabriele Dini I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] ne l'assedio di Gierusalemme… (Tramezzino, 1544); testi di agricoltura, come De l'agricoltura libri XII… di Lucio Giunio Moderato Columella (ibid. 1544); Le herbe, fiori, stirpi, che si piantano ne gli horti… e il Seminario, over Plantario de gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista) Guido De Blasi Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] appoggiando il Poliziano che battibeccava con Mabilio Novato. Nel periodo viterbese preparò i commenti a Persio, al libro X di Columella, alle Silvae di Stazio e dei distici di Marziale. Dopo aver rifiutato una nuova docenza a Rieti (1492), nel 1493 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CONSALVO DA CORDOVA – ALESSANDRO FARNESE – ADRIANO CASTELLESI – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] già nel duomo di Verona), il Bambino (dal Mantegna), e le illustrazioni per l'opera L'Agricoltura di Lucio Columella tradotta dal veronese Benedetto Del Bene, estimatore e protettore del Caliari. Parallelamente egli svolse un'intensa attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELVICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVICOLTURA Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] precisi, dai quali sono derivati quelli oggi in uso. Oltre a Virgilio, anche Catone, Varrone, Igino, Plinio, Columella, Palladio Rutilio possono considerarsi in senso lato, scrittori di selvicoltura. Molte delle loro cognizioni trassero origine dagli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ASSESTAMENTO FORESTALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO DE CRESCENZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVICOLTURA (1)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] . In sei libri, nel verso sciolto che fu poi caratteristico del genere, il poeta, giovandosi largamente di Virgilio e Columella, discorre di tutto ciò che ha riferimento alla coltivazione dei campi e alla vita rustica, variando il racconto con ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO II D'ESTE – POEMA DIDASCALICO – POESIA PASTORALE – ANTOLOGIA GRECA – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a Platone, da Tucidide ad Aristotele, da Lucrezio a Virgilio, da Cicerone a Seneca, ai due Plinii, da Varrone a Columella, da Galeno a Vegezio, agli scrittori cristiani come s. Girolamo e Cipriano, ma, soprattutto, largo spazio è dato a Vitruvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGANTINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANTINI, Gian Pietro Gian Luigi Beccaria Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] di certo viaggio fatto per alcune parti della Germania con varie osservazioni, la traduzione in versi della Coltura degli orti di Columella e I due libri degli orti dell'Esperidi del Pontano, I tre libri della coltura degli orti di G. Milio Voltolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUSSATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco Ugo Tucci Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] e se non appare immune da credenze astrologiche. Quando l'opera si amplia, s'infiora di citazioni di Plinio e di Columella e, meno spesso, di Teofrasto, Varrone, Palladio, Crescenzi. Benché così legato a sperimentazioni proprie, il Giardino non porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
columèlla
columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche modiolo. 2. Nella cassa del timpano dell’orecchio...
extracolumèlla
extracolumella extracolumèlla s. f. [comp. di extra- e columella]. – In anatomia comparata, porzione esterna della columella dell’orecchio, che nei rettili e negli uccelli, inserendosi sulla membrana timpanica, collega questa con l’orecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali