La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] prima nel caso degli spazi L2. Lo spazio H è un sottospazio lineare di L2 dotato di una norma diversa. Per definizione, per ogni Nash ideò un argomento per ottenere un'inversa locale per F combinando iterazioni di L, di F e di operatori di smoothing. ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] del contesto in cui vive, né della loro semplice combinazione. Gli esiti rappresentano il risultato, nel tempo dell'azione .
La condizione dell'infanzia
di Franco Cambi
1.
Una storia lineare e complessa
L'infanzia è stata, per un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] grassi e i grassi erano composti da questi acidi combinati con glicerolo. Mediante saponificazione quantitativa Chevreul trovò poi . In tale lavoro egli conservò le formule a catena lineare che erano state suggerite da Kiliani, tuttavia la struttura ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] di 140,2 m, pari solamente a 1,06 volte la distanza lineare.
La formica può utilizzare anche dei punti di riferimento qualora essi . Una ragionevole ipotesi è che sia utilizzata una combinazione di tutti i sistemi a disposizione.
Conclusioni
In ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] delle redditività unitarie delle attività nella base, la redditività totale della combinazione Z₀ è ctB Z₀, oppure, il che è lo stesso, soluzione base ammissibile di un problema di programmazione lineare sono numeri interi se ogni riga e ogni ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] Eurostar lanciato a piena velocità. A evitare i guai che possono combinare i protoni di un fascio in caso di uscita dal binario magnetico e accelerati fino al termine del tubo. Un acceleratore lineare lungo 70 m, in grado di accelerare elettroni e ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] più prossimi alla zona di convergenza delle linee di fuga della prospettiva lineare, appaiono più lontani. Questi indizi sono detti pittorici perché, come risultano dall'associazione e combinazione percettiva. Combinando frequenza, ampiezza e periodi ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] della logica del romanzo naturalista, fondata sul rapporto univoco e lineare di causa-effetto. Qui, come si è detto, Studi e testi gaddiani, Palermo 1988; G. Lucchini, L'istinto della combinazione: le origini del romanzo in C.E. G., Firenze 1988; G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] le quali una connessione stabilisce una relazione lineare tra spazi vettoriali (non necessariamente spazi tangenti una varietà E, che è l'insieme di tutte le possibili combinazioni delle posizioni e dei valori dei parametri. Si considerano di grande ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] di potenziale che fa passare la corrente elettrica attraverso la cella. La combinazione delle reazioni [1] e [2] nella forma:
[3] Zn+Cu2 più semplice l'energia di attivazione è una funzione lineare del potenziale dell'elettrodo. Ciò conduce a una ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.) di...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...