I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] alma primavera») e nelle combinazioni lessicali e stilematiche insolite e più ne ha più ne metta, e così via, a volte con ironici ribaltamenti: molto fumo e poca acqua, dare un calcio alla caratterizzato dal gusto della ripetizione e da una sintassi ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] con resto quantitativo.
(b) Anagramma: due parole o espressioni linguistiche sono formate dal medesimo insieme di lettere, disposte diversamente e in modo caotico (senza che la combinazione parziale, perché la ripetizione delle lettere avviene su ...
Leggi Tutto
Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] a Foncoutu che da Foncoutu a Coutufon»
produce sei combinazioni sillabiche, di cui il solo tout confus («tutto confuso scioglilingua si genera dalla ripetizione ossessiva di parti di parole: determina confusione con il continuo ripresentarsi dell’ ...
Leggi Tutto
Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] influenzati dalle scelte operate nei paesi sviluppati.
Musica
La ripetizione, rigorosa o libera, da parte di una voce in contrario, per aumentazione o per diminuzione, e in libere combinazioni dell’uno con l’altro tipo. Nelle sue varie specie, l’i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nella versione di Abrāhām si ha un capitolo per pianeta, con la ripetizione di un testo identico per Saturno, Giove e Marte da e agli animali erano assegnate parti distinte, mentre le combinazioni degli elementi e i minerali erano riuniti in un'unica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . In ciò, del resto, è da vedere semplicemente la ripetizione di un processo ben noto nella storia delle religioni o delle intensità, ma soprattutto dell'impossibilità di combinare questi fattori gli uni con gli altri in modo da trarne conclusioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Ancora: la velocità in afelio di un pianeta può essere combinatacon la velocità in perielio del pianeta vicino, e viceversa; ripetersi. Ma una volta perfettamente compreso attraverso la sua ripetizione, la percezione cessa di essere piacevole, e il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] una regione periferica della Cina, in contatto con i regni dell'Asia centrale, il Tibet e anche se in questo caso era la ripetizione dell'impressione a garantire l'efficacia del rito sovrapposero, dando luogo a combinazioni in cui le edizioni private ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fine, sarà il risultato dell'assimilazione dovuta alla ripetizione e all'apprendimento a memoria. Secondo una celebre massima numero di classi era stabilita in nesso diretto con le combinazioni numeriche; a queste fecero riferimento anche i fondatori ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] preveda l'ispezione periodica e l'eventuale ripetizione del trattamento a regolari intervalli. La costante con l'esistente. Questo è il campo in cui negli ultimi anni si sono spinte la ricerca e la pratica di cantiere: per perfezionare le combinazioni ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...