La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] correnti letterarie si scontrava con il problema di una lingua italiana per tradizione scritta e non parlata, letteraria e non giro, nelle loro tournée in Italia e all’estero; fu il periodo della commedia borghese (Trifone 2000: 86-90), largamente ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] invece a seconda che si tratti di commedie (in cui segue il modello della prosa all’inseguimento di quella comune, spesso anche cercando di superare o rendere ininfluente il costitutivo limite della scrittura per catturare il parlato e gli italiani ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] 491-492) l’aderenza al parlato – quasi da commedia dialettale del Cinquecento – di simili modelli di dialogo mercantesco, all’ambiente delle botteghe e dei commerci.
Antonelli, Roberto (1992), Canzoniere Vaticano latino 3793, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Imola, commentatore della Divina Commedia (XIV sec.). Sempre Torino); ecc.
Tra i gerghi italiani più rappresentativi si contano:
( pp. 5-44.
Sanga, Glauco (1993), Gerghi, in Introduzione all’italiano contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, Roma - Bari, ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] che realizza un rimando anaforico all’indietro.
Che la posposizione Dante (1967), Purgatorio, in Id., La commedia secondo l’antica vulgata, a cura di G regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Tekavčić, Pavao ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] molti dei primi documenti di uso letterario del volgare in area italiana, compreso il giullaresco Ritmo Laurenziano (se si tiene conto del ibridismo linguistico), sia all’interno di opere più ampie, come nella stessa Commedia dantesca. Spesso si ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] di ➔ Giosuè Carducci).
La metrica italiana, come in genere la metrica settenario, che a sua volta si riconduce all’alessandrino. Di per sé poco significativa, anche (per es., i rimanti della Divina Commedia): è sinonimo di parola-rima. La ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] ha potuto venire).
Si ricordi che, con un verbo pronominale all’infinito retto da un verbo modale o da un verbo fraseologico, un quadro complessivo sulla situazione italiana, Loporcaro 1998).
Alighieri, Dante (1991), Commedia, con il commento di A ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] che nella coniugazione italiana:
(a) nessun verbo (con l’eccezione di essere) è irregolare all’imperfetto indicativo;
voll., vol. 1º (Poesie e tragedie).
Plauto, Tito Maccio (1968), Le Commedie , a cura di G. Augello, Torino, UTET, 3 voll., vol. 2º. ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] quale elenca i principali luoghi comuni che accompagnano la librettistica italiana almeno fino all’Ottocento inoltrato:
Mia speme, il mio bel sole, il , dal binomio Ossian-Alfieri parte quella romantica; commedia dell’arte e Goldoni, invece, sono i ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...