Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] Comédia e allo sviluppo delle arti plastiche con l'apertura del Museu de Arte Moderna, ma soprattutto a grande mostra al Cinema Nôvo; nel 1976 Bruno Barreto realizzò una dellecommedie più famose del cinema brasiliano degli anni Settanta, Dona Flor ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] po' goffi ma popolarissimi. L'altro è quello dellacommedia borghese, più o meno sofisticata, qua e là contrassegnata (1949), La forza del destino (1950), Puccini ‒ Vissi d'arte, vissi d'amore (1953; primo nella classifica degli incassi nella ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] spaziale). Il secondo fu il maggiore autore di commedie e farse, nonché fondatore della Palladium; tra il 1921 e il 1931 diresse al Ministero della Giustizia: essi vennero così ufficialmente riconosciuti per la prima volta come opere d'arte. Nel ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] 'realismi', da quello del melodramma popolare a quello dellacommedia all'italiana a quello sentimentale del 'neorealismo rosa + in Francia, o il ruolo delle nuove reti televisive a tematica culturale come Arte.
In quello stesso periodo molti cineasti ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] arte e cultura', da wenxue, letteratura, yishu, arte e pian, film), eredità acquisita dal cinema di Shanghai.
Generi come quello delle play), con commedie che prendevano di mira i vizi dell'hongkonghese medio e gli inconvenienti della vita moderna, ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] cinematografica) mise in evidenza le potenzialità estetiche della nuova arte. Lo stesso interesse nei confronti del cinema Machulski, un film che apparentemente gioca sui toni leggeri dellacommedia, ma è graffiante nel raccontare un Paese che subiva ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] , che innestano temi sociali sui moduli dellacommedia popolare in voga: Awara (1951, dell'urbanizzazione, dell'ipocrisia delle classi borghesi e dei retaggi feudali nell'I. coeva. Tra questi film, tutti segnati da una riflessione sottile sull'arte ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di 170 lire giornaliere (Lamberto Picasso, primo attore della compagnia, ne prendeva 160).
Il debutto al Teatro d’Arte di Roma ebbe luogo il 22 aprile 1925 con una novità di Massimo Bontempelli, Nostra Dea, «commedia moderna» in 4 atti che ha per ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] capo dell'esercito e poi, dal marzo successivo, primo ministro. Proprio in marzo venne creato l'Instituto Cubano del Arte e una commedia di successo e una riflessione parodistica sui generi, attraverso le vicende di un pícaro (un avventuriero della ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] che avrebbe poi animato un filone di successo dellacommedia all’italiana. Maggiori riconoscimenti ottenne dalle copiose pregiudizi della morale corrente gli valse il prestigioso premio Una vita per il teatro della manifestazione Taormina Arte. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...