TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] densità di 31°,2, superiore a quella dellecomuni saline). In queste zone si trova scuola privata che fu anche la prima scuola europea; la prima scuola pubblica italiana fu creata istituita nel 1869 una commissione finanziaria internazionale (abolita ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] al terrorismo (grazie alla costituzione di una commissione mista per la sicurezza).
Il governo Fitzgerald all'estero e che sembrava contraddire i principi della libera circolazione nella Comunitàeuropea.
Bibl.: R.K. Carty, Electoral politics ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , le indagini sulla loggia massonica P2 − definita dalla Commissione parlamentare d'inchiesta come una setta segreta che combinava affari cui partecipavano rappresentanti delle polizie dei dodici paesi dellaComunitàEuropea. Specializzazione e ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , sotto il controllo dell'intera comunità scientifica (Institute of Medicine 1990; Commissione linee guida FISM 1996 soggetti che 'scoppiano' in adolescenza. Secondo altre stime, europee, australiane e statunitensi, i bambini che soffrono per disagio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] del rapporto dellaCommissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo (WCED, World Commission on Environment europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già dagli anni Settanta le istituzioni dellaComunità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] automobilistica; al miglioramento dellecomunicazioni tra occidente e oriente territorio iugoslavo. Una speciale commissione d'inchiesta, nominata dalle serba per un accordo con l'Italia, in Mondo europeo, Roma 1946; C. Umiltà, Iugoslavia e Albania, ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] della rivoluzione, dall'altro come continuatrice della politica repressiva adottata negli anni 1981-83.
Il relatore speciale dellaCommissione dei diritti dell'uomo dell confronti dellacomunità internazionale , molte ditte europee e americane si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] economica (secondo il rapporto dellacommissione A. Myrdal, adottato dal misura crescente, europee. La vasta attività della S. all' trasformare definitivamente l'esercizio della disciplina in un servizio tecnico dellacomunità. Con esiti promettenti, ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] , si nominava una commissione che la studiasse. Terminato consuetudine, il tramite delle ordinarie comunicazioni anche politiche: e quanto instituzioni dei consolati ed il diritto internazionale europeo nella sua applicabilità in Oriente, Napoli 1885 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] della realtà.
Nel dicembre del 1836, dopo un viaggio nel Lombardo-Veneto, fu nominato membro dellaCommissione alcune comunità religiose e se ne incameravano i beni a vantaggio dell'erario con l'appoggio della Francia, un intervento europeo, e, a ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...