PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] la decadenza della dinastia borbonica, fu nominato membro della commissione che doveva offrire la Corona di Sicilia al duca nelle sue ragioni e ne’ suoi rapporti con la rivoluzione europea (stampato a Torino nel 1848 da Comba), aggiornato all’inizio ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] di S. Paolo primo eremita e, nel 1643, di una commissione di teologi chiamati a esaminare i dubbi sottoposti a Roma dai missionari importanti figure della scena politica, culturale ed ecclesiastica europea del tempo, anche in relazione alla sua ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dell'amministrazione dei Lavori Pubblici. Segretario della commissione che elaborò i provvedimenti legislativi per porre G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] parti del Consiglio comunale. Fu lo scoppio della guerra europea ad assorbire di lì a poco tutte le risorse donazione al Comune del Doss Trento. In seguito fu membro della commissione nazionale istituita per i monumenti a Battisti e Nazario Sauro, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] sue teorie sull'istruzione pubblica e fece parte della commissione che promosse l'Esposizione agricola e scolastica. Entrato Tuttavia esso ebbe ampia e favorevole eco nella stampa.
La Rivista europea del 1° dic. 1873 scrisse "il verso del Faccioli è ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] occasione per stringere relazioni con i maggiori studiosi di preistoria europea. Rientrato in Italia, nel 1875, Pigorini fondò con e Pigorini fu nominato professore straordinario da una commissione ministeriale di paletnologi. Visto il rigore e l ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , fin dal 1878 (Il terzo viaggio di Amerigo Vespucci, in Rivista europea, n.s., n. 5) e nel corso dei vent'anni successivi Notizie sommarie, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla R. Commissione Colombiana…, V, 2, Roma 1893.
L'H. fu inoltre ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] di una frazione organizzata, diretta da una commissione esecutiva, con delegati in tutte le province 1912 sottolineò inoltre l'inevitabilità di una prossima grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non in grado ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] di addetto al collegamento tra il Tesoro e la Commissione alleata. In quella veste partecipò ai lavori della presidente del CISMEC (Centro informazioni e studi sulla comunità europea), dell’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] tracce di suoi interventi in aula e, eletto membro della commissione per l’Africa Italiana nella legislatura 23 marzo 1939-5 .
Fin dal 1925 Puricelli aveva ideato una rete autostradale europea. Nella primavera del 1933 fu ricevuto da Adolf Hitler ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...