PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] generale costituzione dell'immaginario apostolico che, tra la fine del sec. 3° e gli esordi del 4°, si propone come blocco compatto e immobile, attorno al perno centrale di Cristo (v. Apostoli); durante la seconda metà del sec. 4° gli apostoli più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] sviluppata in Europa nord-occidentale, quella a donjon (dal latino dominarium, “casa del signore”) eretto sopra un terrapieno: un edificio compatto a più piani (3 o 4), con accesso a diversi metri da terra, che aggrega vani residenziali e di servizio ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] iconografica dell'hippalektryòn.
Di contro a testimonianze letterarie così vaghe e generiche sta, invece, un gruppo estremamente compatto di monumenti greci distribuiti nel corso di poco più di un secolo che concordano nel mostrarci un unico e ...
Leggi Tutto
capsule collection
loc. s.le f. Collezione essenziale di capi d’abbigliamento, composta da pochi elementi facilmente abbinabili e intercambiabili tra di loro.
• L’idea è di Stefano Pilati, direttore [...] inquieti) ha fatto del pigiama il suo capo fondamentale. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 7 gennaio 2017, p. 17, Cronache).
- Espressione inglese composta dall’agg. capsule ‘ridotto all’essenziale, compatto’ e dal s. collection ‘collezione’. ...
Leggi Tutto
Architettura
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia [...] silene e sassifraghe) a 7 m, con un’altezza di 2 m (come in certe specie di Azorella). Il p. tipico è compatto anche al disotto della superficie (rami vivi e morti, foglie morte); come tale si trova in numerose specie di Fanerogame che vivono nelle ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] (nonnegatività è una supposizione naturale se la soluzione rappresenta per es. una densità) possono avere un supporto compatto, cioè l'insieme nel quale la soluzione è strettamente positiva, è limitato. Questo conduce a un cosiddetto problema ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] più voluminoso, molto ricco di grasso (merluzzo, tonno); generalmente è provvisto di una cistifellea. Il pancreas può essere compatto (Selaci) o costituito da tanti lobuli sparsi lungo i vasi, nel mesenterio ed entro il fegato (pancreas intraepatico ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] semispazio costituito dai punti di Rp la cui p-esima coordinata è ≥ 0.
Supposto, per semplicità e brevità, che Wp sia compatta (ossia tale che da ogni suo ricoprimento di aperti se ne possa estrarre uno finito, intendendo ovviamente per aperti di Wp ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] a ovest, Borgo Pozzobon a nord, Borgo Manus e Borgo Luciaz a oriente. La Città Vecchia è data da un massiccio e compatto quadrilatero, a limiti ben netti entro le mura palatine, lunghe 155 metri nei lati paralleli al mare e 190 negli altri, con ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] e, se ripieno di uova, disteso in diverticoli laterali a fondo cieco, più o meno numerosi; vitellogeno compatto situato nella parte distale della proglottide, posteriormente all'ovario che è doppio. Testicoli numerosi sparsi nel parenchima, spostati ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...