SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Cettolini, La lotta contro la malaria in Sicilia a complemento della bonifica agraria, in Italia agricola, 1929; G di G. B. La Cetra che osava comporre un poema d'argomento astronomico; di F. Sampolo, di I. Scimonelli, di A. Galfo, di I. Sgadari e di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] svizzera, svizzero è - per lo più - soprattutto l'argomento, il "color locale" del racconto: lo stile invece richiama ed., Losanna 1922.
Leggi d'introduzione: Legge di applicazione e dicomplemento del codice civile svizzero del cantone Ticino (18 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] senz'altro l'ipotesi, emessa e sostenuta con copia diargomenti dal Caetani (v. Bibl.), che dal progressivo inaridimento ed., Beirut 1924.
Per i testi maghrebini è utile complemento M. Beaussier, Dictionnaire arabe-français de la langue parlée en ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] delle cognizioni che sì hanno su questo argomento, tentare di ricostruire un quadro quasi completo dell'armamento romano , mantennero questo resto dell'armatura più per tradizione e per complemento dell'uniforme, che per difesa. Le corazze, gli elmi, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dal solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya tiden, ivi 1932; F. Böök e e se sono state promulgate leggi che trattano argomenti che stanno al difuori dell'ambito del codice, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] microscopio, capaci d'attraversare le candele di Chamberland L 2 e L 3. L'argomento fu preso in considerazione solo nel 1923 la siero-agglutinazione, i metodi fondati sulla deviazione del complemento, quelli sulla flocculazione del plasma o del siero ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] La materia diede quindi argomento dapprima a regolamenti di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione di trattati di commercio.
Ultima per il carattere complementare ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dell'eguaglianza dell'angolo d'incidenza e di riflessione e infine numerosi argomenti contro il moto perpetuo.
La meccanica al "moto composto" di azionale e locale. Del moto azionale delle parti trattava L. come complemento dello studio anatomico dei ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] lo seguono come complemento, e col titolo di Documenta, otto costituzioni di varî papi da quella Altitudo di Pio III del 1537 alle due di Pio X del 1906: Commissum nobis e Vacante sede apostolica. Queste leggi vertono sopra argomenti diversi: vacanza ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dominazione romana. - L' avvento di questa porta con sé una trasformazione sensibilissima nell'argomento e nello stile delle epigrafi. L , sottintendendosi gratiam. baptismi). La confermazione, complemento del battesimo, si esprimeva con la voce ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...