I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] peraltro esistenti in latino per una svariata gamma dicomplementi, si estendono infatti oltre il loro ambito dibattuta l’origine della forma plurale, che, con diversa argomentazione a seconda delle declinazioni, viene ricondotta in alternativa alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] spazio nei trattati precedenti sull'argomento.
Queste premesse sono importanti perché il testo di Lagrange fu un modello per della conservazione dell'energia, e ne rappresentava una sorta dicomplemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade si ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] una distinzione di forma fra pronomi con funzione dicomplemento diretto e indiretto, con una differenziazione di genere per i pronomi di terza trattano in dettaglio l’argomento.
4.3.1 Nomi d’agente e di strumento. I nomi di persone che svolgono un ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] frequenza diversa da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette di misurare il flusso ematico Mancando trattazioni specialistiche incentrate sull'argomento - ove si eccettui un contributo di D. Anzieu (1985), rimasto ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] teorico che fa da complemento alla discriminazione razziale moderna, il complesso di dottrine che guida e Histoire naturelle du genre humain (1801) sviluppò coerentemente le argomentazionidi Meiners, contrapponendo le 'razze' 'bianche e belle' ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] τ è un oggetto
[1] M = 〈Q, D〉
in cui Q=〈W,F1,…,Fn〉 è un'algebra di tipo τ dove W ‒ il dominio ‒ è un insieme non vuoto e ogni Fi è una funzione con argomenti e valori in W corrispondente al connettivo ci del tipo; D⊂W è l'insieme dei valori designati ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , ed economia di libero mercato, e quindi liberismo economico, sono, per Smith, il naturale complemento l'uno dell poveri ivi residenti (v. Marshall, 1968, p. 12). L'argomento principe contro la Poor law era che essa incoraggiava la pigrizia e ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] caso una proprietà distintiva del soggetto rispetto agli altri argomenti del verbo, che non possono essere omessi (se complemento bloccava di fatto la possibilità di espressione concomitante di un pronome soggetto e di un enclitico in principio di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] è il complemento dell'altezza polare. Di notte si può anche osservare l'altezza meridiana di una stella particolare di cui si un'approssimazione di circa un quarto di grado.
La dimensione della Terra
Poniamo questo argomentodi proposito dopo ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di novità e modernità.
In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato un minuzioso lavoro di Ragionamento sopra il diletto della tragedia, il C. affronta l'argomento e, pur accettando le teorie del Dubos, aggiunge che l' ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...