Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e fra Secchia e Dragone - invia l'Appennino Tosco-reggiano, che va dal passo di Lagastrello a quello delle Radici. L'Appennino Toscomodenese o del Frignano, complessa serie dicatene fra le Radici e il Col dell'Oppio, ha due contrafforti che separano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sede centrale, venti biblioteche rionali, con un complessodi mezzo milione di volumi. E fra le maggiori d'Europa è essere ritirate dalla Bulgaria (art. 11).
Al sud della catena dei Balcani si costituiva una provincia, denominata "Rumelia orientale", ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] catene degli Appennini.
Queste trasmissioni a grande distanza, realizzando collegamenti fra centrali produttrici di , come quella di New York, raggiungono un complessodi 4000 vetture, a cui corrisponde in centrale una potenza installata di 50.000 o ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] numero di corsi d'acqua precipitosi. E fronteggiata, verso la pianura, da una serie dicatene minori (formate di arenarie fin verso il 18° S., hanno, nel complesso, quel tipo di clima detto dal De Martonne equatoriale guineese. caratterizzato ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] sa dalla chimica organica, le sostanze proteiche consistono in catenedi amminoacidi (v.) unite da un legame carboamminico, quali tanto che tutto il resto si è indicato col nome complessivodi companatico.
Se le graminacee del genere del frumento (l' ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] si aggirano sui 1200-1500 mm. nelle parti più elevate delle catene montuose, per scendere invece ad appena 500 mm. nella regione interna.
Nel complesso la Boemia ha clima di transizione tra l'Europa occidentale a clima atlantico e l'Europa orientale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] al fatto dell'esistenza dicatene mnemonico-associative lineari più o meno numerose, ma sempre fisse. Ogni evocazione associativa è, invece, la risultante di un numero assai complessodi fattori, di sentimenti, di tendenze, di percezioni, come d ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Vladivostok raggiunga una latitudine pari circa a quella di Livorno, si tratta in complessodi un territorio nettamente nordico, chiuso per la depresse che li delimitano, prendono forma e figura dicatene montuose. Come il Grande Khingan mostra la sua ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] viene da Magnesia.
II. La regione dell'Egeo ha un'orografia piuttosto complessa, dato che le pieghe del Ponto, del Tauro, delle catene egee si accavallano con l'antico rilievo di Lidia e di Caria e la morfologia ancor più si complica da un lato per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] un ambito scientifico che si riferisce da un lato al complessodi tecniche e dicatene operative che consentono la realizzazione dello spazio costruito, dall'altro all'insieme di studi e riflessioni che dalla prassi costruttiva sono scaturiti e ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...