Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ; sotto quest'ultima (in posizione privilegiata) è la camera funeraria, con un bel sarcofago a ghirlande.
Fra le Scena chiave di tutta la grande e complessa composizione è l'adozione di Antonino Pio da parte di Adriano alla presenza di Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] La prima testimonianza nota riguarda le inedite pitture murali nella camera tombale scoperta alla fine degli anni Ottanta fra le mura complesso eccezionale. Appaiono pervase da grande novità e forza la libertà delle composizioni, dinamiche e piene di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fosse macinato in polvere. Poi dovevo spargerlo intorno alla camerada letto del mio padrone, nel suo cappello e negli suoi versi fanno parte degli stessi elementi che entrano nella composizione etnica di Cuba, "... dove tutti siamo mischiati" ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] segue la tipologia della qubba, una camera a pianta quadrata sormontata da cupola, le cui antiche origini rimontano elaborandosi nel corso del V-XI secolo (...) con la sua composizione sapiente e la sua eleganza nervosa, che si rivela in questa ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] più particolari: l'entrata è composta da un portico succeduto da una camera quadrata cupolata tramite cui si accede a un'area oggi totalmente rioccupata dalla metropoli moderna.
La composizione della popolazione di Fustat non è ben conosciuta. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] spetta poi al solo Antonio di Vincenzo la costruzione della vasta Camera degli Atti, nel palazzo di re Enzo, tutta voltata con volume e senso spaziale alle composizioni.Il foglio della Fond. Cini a Venezia, firmato da Neri da Rimini (v.) e datato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] al V sec. a.C.; sono tombe ipogee a camera quadrata rivestite all'interno da assi di legno e non hanno subito saccheggi. La decorazioni, una marcata tendenza verso la stilizzazione e le composizioni a più figure trova confronti in necropoli coeve dell ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] piuttosto dall'a. situato intorno alla camera pulpare; da questa sono evidentemente tratti i blocchi in con colonne e una composizione quadrata, costituita da un cerchio inscritto in una cornice di rettangoli ornati da incrostazioni (Monneret de ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] v. Conc. fl., III, fase. I, p. 79, per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti ( in precedenza di piccole composizioni, destinate a non uscire da una cerchia di amici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da lame di rame/bronzo.
Le ceramiche di N., come a Kot Diji e Harappa, sviluppano gradualmente forme e motivi decorativi che anticipano quelli della Civiltà dell'Indo: pesci, "foglie" campite a tratteggio, motivi a pettine, composizioni della camera ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...