LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] più abbondante di espressione lirica e in pari tempo musicale con cui il popolo manifesta i propri sentimenti. I Petras Rimša e Juozas Zikaras. Il Rimša, dalle sue prime composizioni simboliche e realistiche come L'aratore e La scuola lituana, si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e Mesozoico. Più evidente del mutamento della composizione geologica del suolo (i terreni eocenici in tanto più che da una considerazione generale della materia poetico-musicale è anche difficile trar fuori alcun carattere originale della regione; ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nelle costruzioni recenti. Si veda a questo proposito il Centro musicale di Utrecht, del 1977 (arch. H. Hertzberger), nel tumulazioni fuori terra (ma anche per altri elementi della composizione del cimitero, come gli ossari o gli edifici per il ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] a base il distico a rime baciate, mentre nelle villotte settentrionali si incontrerebbe la rima alternata. Musicalmente la villanella era una breve composizione a tre o a quattro voci, senza artifici contrappuntistici, in modo che le parole fossero ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] formò, è vero, una scuola locale che acquistò una sua fisionomia nella composizione dell'Ode e del Lied (v. B. Engelke, Neues zur Gesch Berlin als Musikstadt, Berlino 1911; A. Lualdi, Viaggio musicale in Europa, Milano 1927, pp. 277-304.
Vita ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e grandiosi per le università. Elementi sostanziali della composizione rimangono i grandi cortili, quasi sempre con portici, le scuole di architettura e di belle arti e il conservatorio musicale; d) zona delle abitazioni per studenti; e) zona degli ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] due o più paesi della medesima regione. Uguali gli usi musicali, gli strumenti pastorali vi sono aggruppati allo stesso modo. a Michelangiolo e al manierismo; copia persino un'intera composizione del Baroccio, pittore che, col Parmigianino, ebbe ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] forma, papuasica, di tale cultura.
Il più noto strumento musicale è la cetra cilindrica detta valiha, che si ritrova anche ab.), celebre per le sue acque termali, la cui composizione ricorda quelle di Vichy, sfruttate in un bellissimo stabilimento ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] parte a dare opera, dal sec. VI in poi, anche le cappelle musicali di cui le chiese più ricche e le corti si venivano dotando, in i quali, sia per il valore artistico di molte delle composizioni che sotto di essi si comprendono, sia anche per il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Questa ebbe sede nel palazzo già Orsi, poi Borghi, quindi nel Liceo comunale filarmonico, e si occupò di eseguire composizionimusicali mai udite a Bologna; vi furono infatti eseguite la Creazione e le Quattro Stagioni di Haydn, quest'ultima diretta ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...