. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] fosse compogta dal poeta stesso, sia che egli adattasse alla sua composizione una melodia già nota. Ed ecco che come i primitivi rotuli, così anche i canzonieri erano corredati delle note musicali. Ma di quelli che sono giunti fino a noi, non tutti ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Körner, padre di Theodor, ora Körnemtuseum, lo Schiller attese alla composizione del Don Carlos. Più tardi, Tieck radunò intorno a sé un la morte di Giorgio III Dresda torna a esser solo centro musicale, ma nel 1697 si erige un grande edificio per la ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] che egli poneva nella passione del monarca per l'arte musicale non si dimostrò errata. Giorgio I si riconciliò con l su testo tedesco: la Passione poetata da B. H. Brockes, composizione di valore disuguale ma non priva di pagine profonde e di tratti ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] I la città conobbe una nuova fioritura musicale per opera del nuovo principe vescovo, Mattia alle forme del concerto grosso, della suite per orchestra e alla composizione per organo. Va poi particolarmente menzionato (1684-1704) il virtuoso ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e G. Bracciolini e T. Mabellini. Né solo nella composizione, sì anche nell'arte del canto eccelsero alcuni pistoiesi, Bull. st. pist., a. I, fasc. 1°; A. Damerini, Tradizioni musicali della cattedrale pist. e V. Ruffo, in Difesa rel. e soc., suppl. ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] sia pseudepigrafica. A ogni modo essa rivela la tendenza, in seguito sempre più accentuata, a escludere l'anonimia dalle composizioni letterarie.
Anche i libri biblici sono in parte anonimi, e questo loro carattere si spiega per varie circostanze. Il ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] da G. F. Malipiero, vol. VIII).
Una singolare composizione che si può considerare come una pantomima all'antica è di pantomima e certi passi di carattere avevano un interesse musicale. La musica delle parti danzate era opera collettiva dei coreografi ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] e delicato della prosa boccaccesca, quasi un commento musicale della tenue e labile finzione. L'idea ., LVI (1931), ove se ne pubblica uno in latino. - Per le date di composizione: E. Carrara, in Bull. della Soc. filologica romana, VII (1905), p. 25 ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] e di Schiller, ma un teatro nel quale la composizione poetica e la rappresentazione scenica, nascendo da uno stesso un mezzo secolo: si ritorna, cioè, nella sfera d'una vita musicale assai limitata, provinciale, per così dire. Comunque, il suo nome è ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] 1, pp. 1-18) – che la musica per film sia un genere musicale a sé, coincidente in buona sostanza con l’idioma (e il ‘suono’) attività, oltre a Morricone, altri protagonisti storici della composizione per film come Maurice Jarre (1924-2009), Michel ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...