• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
876 risultati
Tutti i risultati [14519]
Letteratura [876]
Biografie [4479]
Arti visive [2125]
Musica [1500]
Storia [933]
Diritto [875]
Archeologia [721]
Religioni [643]
Medicina [485]
Fisica [469]

Intronati, Accademia degli

Enciclopedia on line

Intronati, Accademia degli Una delle numerose accademie con interessi letterari, fondate a Siena nel 16° secolo. Istituita verso il 1525-27, coltivò la poesia e l’eloquenza toscana, latina e greca e soprattutto gli esercizi teatrali, [...] con la rappresentazione anche di commedie di propria composizione. Visse fino al 1568 quando tutte le accademie senesi furono colpite da un decreto di interdizione di Cosimo de’ Medici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: COSIMO DE’ MEDICI – TOSCANA

Vita nuova

Enciclopedia on line

Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, [...] la cui composizione non può essere di molto posteriore al 1292, è l'amore di Dante per Beatrice (Vita nuova equivale probabilmente a "vita rinnovata dall'amore"): dal primo incontro, quando Dante aveva 9 anni, a quello, dopo altri 9 anni (frequente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SONETTI – BALLATA – CANZONI – STANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita nuova (1)
Mostra Tutti

auto

Enciclopedia on line

Parola spagnola significante «atto»; designò in origine un componimento drammatico che si distingueva sostanzialmente dalle comedias per essere composto di un solo atto. Col tempo la parola venne a significare [...] sono un’importante raccolta cinquecentesca contenuta in un codice della Biblioteca nazionale di Madrid: sono 96 composizioni, in prevalenza anonime, di argomento biblico, agiografico o allegorico. La consuetudine di rappresentare autos durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: CORPUS DOMINI – MADRID

Magnani, Luigi

Enciclopedia on line

Storico dell'arte, critico musicale e saggista italiano (Reggio Emilia 1906 - Corte di Mamiano, Parma, 1984). Laureato in lettere all'univ. di Roma, dove è stato docente di storia dell'arte medievale e [...] moderna, ha compiuto gli studî musicali (pianoforte e composizione) con A. Casella. Sostenuti da una profonda sensibilità e vastissima cultura, i suoi scritti spaziano dall'arte alla musica, alla letteratura, ricercandone le intime interconnessioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – BEETHOVEN – GOETHE – OMERO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnani, Luigi (1)
Mostra Tutti

nonsense

Enciclopedia on line

(o nonsenso) Genetica Tripletta n. Ciascuna delle tre triplette non codificanti che fungono da segnale di terminazione nella sintesi proteica; nella mutazione n. si ha la trasformazione di una tripletta [...] che presenta temi, azioni, personaggi strani, grotteschi, anomali, surreali, al fine di divertire con l’assurdo. Le migliori composizioni, di cui si hanno esempi anche nella letteratura elisabettiana, sono quelle di Edward Lear (Londra 1812 - Sanremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GENETICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – EDWARD LEAR

Vetter, Paul Alexandre

Enciclopedia on line

Esegeta e storico (Oberdettingen, Württemberg, 1850 - Tubinga 1906). Prete (1873), professore (1893) di esegesi veterotestamentaria a Tubinga. Studioso di lingua e letteratura armena (tra i numerosissimi [...] studî: Chosroae Magni explicatio precum Missae, 1880) e di problemi biblici, assunse una posizione molto liberale nel problema della composizione del Pentateuco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – PENTATEUCO – TUBINGA – ESEGESI

Silva, José Asunción

Enciclopedia on line

Silva, José Asunción Poeta colombiano (n. Bogotá 1865 - m. suicida 1896); la sua lirica, in cui si avverte l'influsso di G. A. Bécquer e P. Verlaine, si evolve verso il modernismo e segna una vera rivoluzione in seno alla [...] produzione coeva. Del 1894 è la sua composizione più nota, Nocturno (pubbl. nell'ed. post. delle Poesías, 1908, a cura di M. de Unamuno). Nel 1895 scrisse il romanzo De Sobremesa (pubbl. post., 1925), esempio di prosa modernista, ricco d'innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, José Asunción (1)
Mostra Tutti

LA CAVA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA CAVA, Mario Patrizia Bartoli Amici Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio. La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] di un innato talento narrativo, manifestatosi nella composizione di un Diario e altri scritti, pubblicato nel 1938, grazie all'interessamento del figlio, nella rivista Letteratura, con critiche molto favorevoli; nella stagnante realtà provinciale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – REGGIO CALABRIA – GIURISPRUDENZA – ILLUMINISTICO – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Mario (2)
Mostra Tutti

Arrigo da Settimello

Enciclopedia on line

Poeta (12º sec.); le poche notizie che abbiamo sulla sua vita (sacerdote, fu deposto da un'importante quanto imprecisata carica, cadendo perciò in miseria) si desumono dal poema che gli antichi editori [...] hanno intitolato Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione, la cui data di composizione si può fissare al 1193. In 500 distici elegiaci, diviso in quattro libri (i primi due dedicati alla traditrice fortuna, gli altri alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – OVIDIO – BOEZIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrigo da Settimello (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILLI, Bruno Arnaldo Bocelli Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] nel senso che l'uno servirà di stimolo e pretesto al manifestarsi dell'altra. Il 1915 è anche l'anno di composizione della seconda sua opera musicale, Emiral, un atto su libretto proprio, ispirato ad una leggenda balcanica. Opera che, avendo vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali