tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] o dame ecc. Soprattutto dal 17° sec. la figura del defunto fu rappresentata spesso entro una movimentata composizione architettonica e decorativa, arricchita con figure allegoriche e motivi simbolici.
Alle varie forme già descritte si ispirarono ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Durante gli anni Ottanta ha prodotto, oltre alle Sinfonie n. 4-6 (1983) e la Sinfonia n. 7 (1985), anche varie composizioni per musica da camera e vocale. Shnitke, che ha collaborato allo Studio di Musica Elettronica di Mosca, è docente presso la ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] più antico s'ispira ai repertori decorativi protocorinzi e poi a quelli orientalizzanti secondo originali criteri di composizione. Particolarmente interessanti risultano le decorazioni figurate policrome eseguite in genere sulla superficie di vasi di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1; Lazarev, 1967; Gerstinger, 1970). Pervade le miniature la naturalezza tutta sintattica della composizione, per cui figure, gesti e spazio acquistano un significato concreto, effettivo ed è squisitamente alta l'esecuzione ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] studi di F. Paris sulle sepolture neolitiche e post-neolitiche della regione dell'Adrar Bous hanno offerto dati originali circa la composizione del popolamento del tardo Olocene (Paris 1996; Paris 1997). Il periodo tra la metà del V e la metà del IV ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , oltre a punte a dorso ricurvo. Fase 2, unità VI-V (14.000-13.000 a.C.): si documenta la stessa composizione litica della fase precedente con l'aggiunta di altri microliti, quali trapezi e mezzelune. In queste prime due fasi la fauna predominante è ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Sulla base della superficie dell'insediamento e del numero di abitazioni, da una parte, e il profilo e la composizione della famiglia, dall'altra, è possibile stabilire intorno a 2000-2500 il numero di abitanti di Kerkouane-Tamezrat. In una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] dell'abitato e spostamenti delle zone abitative, il tutto su un'area oggi totalmente rioccupata dalla metropoli moderna.
La composizione della popolazione di Fustat non è ben conosciuta. Fino all'arrivo degli Arabi, le più importanti zone di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] nel rituale, nella persistenza degli ornamenti femminili, a eccezione dei braccialetti a testa di serpente. Attraverso la composizione dei corredi funebri si coglie però un sensibile ampliamento dell'orizzonte dei contatti e degli scambi: la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] e i muri intonacati erano vivacemente decorati con disegni dipinti; dietro il trono erano affrescati due grifoni in una composizione araldica, ciascuno accompagnato da un leone. Un grande polipo era dipinto sul pavimento proprio di fronte al trono ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....