Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , da elementi appena rilevati sul fondo ad altri che si distaccano a tutto tondo. Qualche varietà stilistica è fra i due lati: con una composizione a schemi obliqui paralleli è rappresentata Atena che affronta Encelado, mentre più conchiuse sono le ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] un simile ritratto, ma senza la complicata cornice, nel Virgilio Vat. Lat. 3225, del V secolo. Il tipo della composizione, che è indipendente dal formato quadrato del codice, può essere originario dell'illustrazione del rotulo.
L'altro tipo è assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che permetterà all'uomo politico di candidarsi per un nuovo mandato. Nell'agosto 2020, alle elezioni per la composizione del Senato, secondo ramo del parlamento reintrodotto da riforme costituzionali varate nell'aprile 2019, il partito Futuro della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dall'altra la definizione dei modi e delle forme di mobilità delle monete desumibili attraverso lo studio della composizione e della distribuzione dei ripostigli monetali, nonché dall'attestazione di riconiazioni su monete estere, utilizzate a corso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la cui resa è però particolarmente suggestiva: in una sorta di "visione aerea" delle scene il re appare al centro delle composizioni, su un'imbarcazione nel primo caso e a cavallo nel secondo, attorniato da una molteplicità di figure minori di paggi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] -E.
Al vivace naturalismo delle scene delle corse, dell'innalzamento dell'obelisco, delle danzatrici, fanno contrasto la composizione gerarchica, la simmetria, la centralizzazione di quelle con il gruppo imperiale fra guardie e dignitarî mostrando un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] "è tutta l'arte della Spagna musulmana, come era andata elaborandosi nel corso del V-XI secolo (...) con la sua composizione sapiente e la sua eleganza nervosa, che si rivela in questa moschea marocchina" (Le Tourneau - Terrasse 1965, p. 841).
L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dei Frentani. Di qui sino alla media età imperiale questi centri, di cui era finanche mutata la stessa composizione etnica e sociale, vanno omologandosi alle generalizzate vicende dell’Italia centrale romana (Capini - Di Niro 1991). Bovianum, ubicato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Artemide, saetta i Niobidi; di questi resta uno solo che, caduto in ginocchio, si ripara col manto. L'esame di questa composizione, oltre che dello stile dell'ornato vegetale e della sagoma della lastra, hanno indotto lo Anti a datare il rilievo al ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] terrazzate per l'impianto (Kremna, Sagalasso, Termesso). Inoltre nelle città ellenistiche il teatro trova nella volontà di composizione architettonica con il terreno l'elemento di valorizzazione che lo rende talvolta il fulcro urbanistico di un ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....