PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] farne una città indivisa, una sorta di capitale comune del regno.Nel sec. 5° P., al dei volti, mentre le vesti sono più ampie, pur sottolineando i movimenti deicorpi mentre a un livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del sovrano e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] loro nuovo ruolo di custodi dei luoghi santi di Mecca e Medina che facevano parte dei loro domini territoriali. Con la corpo decapitato dell'imam Husayn, poi invece trasportata all'interno del palazzo. La moschea aveva la particolarità, in comune ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] santi di Gerusalemme, in breve volgere di anni lo sviluppo mise in crisi anche la recente cerchia dei Torresotti, tanto che si formarono altri borghi lungo le strade esterne.Nei primi anni del Duecento il comune proporzionarsi deicorpi parzialmente ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . ad alloggi, refettori, magazzini, officine, necessari a comunità composte spesso da centinaia di uomini o donne. L' British Mus.) sono raffigurati due santi cavalieri, estremamente stilizzati nel trattamento deicorpi e dei panneggi a larghe bande, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] annessi', ossia due corpi di fabbrica aggregati al corpo delle navate - è testimoniata dal paliotto detto dei Sette santi (Verona, Mus. di , Torino 1962; C.G. Mor, Dalla caduta dell'impero al comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e Paolo tra due sarcofagi di santi, rappresentati come tarde urnette etrusche con fase tarda di Buscheto (v.), comune in effetti nei decenni intorno alla consacrazione del secolo, le sepolture deicorpi di due dei patroni, nella cattedrale, vennero ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei Dioscuri, Castore e Polluce, detto comunementedei Castori. La fondazione si ricollega con la leggenda dei due giovani eroi che apparvero rifulgenti come dèi, in aiuto dei Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, da un corpo cilindrico a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] numerose indagini archeologiche. Caratteristica comunedei maggiori centri Hausa, come sopra alla sua sepoltura. Vi viene condotto il corpo, che è deposto su una specie di letto narrano spesso anche la vita di santi di epoca più antica. Le notizie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] deicorpi e una lieve diminuzione nelle dimensioni dei S. Rothman (ed.), Uruk Mesopotamia and its Neighbors, Santa Fe - Oxford 2001.
Bronzo Antico e Bronzo Medio: diviso dalle mura in due parti prive di comunicazione diretta fra loro, il Palazzo Sud e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a est di Bamako, oggi centro vitale di comunicazione con la Costa d'Avorio e il Burkina Faso -Mikael, chiamato Aragawi, uno dei Nove Santi di origine siriana che alla circolari delimitate da pietre, con i corpi in posizione contratta sul fianco all' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...