(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] colorista, ma anche originale pensatore, preoccupato di problemi spirituali, e genuino poeta; poeta di sensibilità profonda e letteratura brasiliana, entrata attraverso il romanticismo in comunione con lo spirito universale, si sviluppa in contatto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] presidente o vicepresidente della repubblica è necessario "appartenere alla comunione cattolica apostolica romana" (art. 76), e si deve argentini comprendono oggi gl'innegabili benefizî materiali e spirituali che reca a un paese giovane il poter ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] i capelli accolti in una reticella. Complessa è la vita spirituale nel ciclo nordico. Le urne-capanne e quelle con la nella sovranità della legge, nell'ampiezza dei confini, nella comunione degl'interessi. Di là dalla Manica, l'iniziativa moveva ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] più volte sui vicini, ma si è compiuta la fusione spirituale della nazione e ne è uscito uno stato mirabilmente organizzato. così nell'età tolemaica come nella bizantina, in regime di comunione universale dei beni. Il divorzio è lecito in ogni tempo, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] favorivano l'agricoltura e il commercio. L'unità spirituale non poteva essere data che dalla religione. Ma qui odî e malintesi, abbia potuto stabilirsi in quest'epoca una comunione nel campo dell'arte. Molti Cretesi vennero a lavorare nelle botteghe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'interno delle sue frontiere si realizza una certa comunione di carattere germanico e latino. Già per la Journal intime di F. Amiel).
In generale però l'affinità col mondo spirituale francese continuò, anche dopo il romanticismo, a prevalere. E, all' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] parte di questa veniva a corrispondere a una vera comunione con la divinità stessa.
Numerose e fastose le stesso posto dell'antica: ciò che dava all'atto un particolare carattere spirituale. E siccome l'antica città era stata conquistata con l'aiuto ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e si plasma in modo da adeguarsi a ogni espressione di vita spirituale (v. arabi: Letteratura).
Questa trasformazione del mondo arabo si in quella, e soprattutto mantenendo, insopprimibile, la comunione nella religione (per alterazioni di questa, in ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] chiese ortodosse autocefale non greche, le quali si considerano in comunione sia con i Greci sia con i Bulgari. Lo scisma dura suo popolo, ma anche dei suoi valori morali e spirituali.
Dei rappresentanti di questa letteratura i pochi nomi che ancora ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della sua intelligenza e il romanticismo del suo cuore. Era il dramma spirituale dell'epoca. E l'espressione più tragica ne fu il poeta del Per questi vige, secondo l'antico regime, la comunione di beni fra i coniugi, con le corrispondenti ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...