Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] catena longitudinale, piegata nel Terziario, che solo nell’estrema sezione orientale si innalza fino ai 2256 m nel Blue Mountain Peak; per dall’Africa e impiegati nel lavoro delle piantagioni; in epoche successive si sono formate piccole comunità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] occidentale. Testimonianze della presenza micenea si riscontrano dal Mediterraneo orientale (Cipro, Sicilia, Iberia, Gallia meridionale, Africa settentrionale), sia verso Oriente delle coste (per es. Ostia, Anzio, Terracina). Si trattava di comunità, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sentimenti in favore dell'Europa unita. D'altra parte, la caduta dei regimi comunisti nell'Europa orientale ha determinato in di questa regione e le vicende delle aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indiani e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; Bengala orientale), sicché i primi anni dell'indipendenza e le comunicazioni assorbono la percentuale più alta delle spese ossia il 28,9% dello stanziamento ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] I (1807), nella sezione sud-orientaledella città, con splendida vista sul occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] opera poetica aggiungerà il romanzo memoriale Partes de África); Fiama Hasse Pais Brandão (n. 1938: m 2 e un unico accesso sul lato orientale. Le stanze, di pianta irregolare e giusto utilizzo, dai fondi dellaComunità europea.
In questo deludente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey sono stanziati demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , e nella cuspide nord-orientaledello Stato indiano dell'Aruṇacal Pradeś: qui continuano all'agricoltura e una volta tempio dellecomuni rurali, dove i livelli di reddito , Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] guerra dell'esercito fece sì che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e le conseguenze: l'insicurezza delle vie di comunicazione, essenziali per un esercito del terrore e della terra bruciata già sperimentata sul fronte orientale.
Lo sfondamento ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] del 3,3%. Nettamente maggioritaria la comunità musulmana (sunniti 75%, alawiti 11%), vari; The Middle East and North Africa, anni vari; Geographical views in la storia del popolamento e dell'ambiente della S. nord-orientale. Il progetto francese era ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...