Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nei primi anni Cinquanta con l'istituzione delle tre Comunità - CECA, CEE, CEEA -, è entrato in un'ulteriore e significativa fase disviluppo che, oltre a segnare un rafforzamento dell'integrazione economica, fa acquisire maggior concretezza all ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ); e la stessa provenienza - come si è visto - ha la maggior parte degli irregolari. Risultante di questa combinazione di spinte demografiche è l'ascesa in particolare dellacomunità dei latinos, che nei primi anni del 21° sec. ha toccato il 13% del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] industrializzati a economia di mercato, lo sviluppodell'industria manifatturiera subì comune attraversa un periodo di crisi a causa della depressione dei prezzi determinata dalla sovrabbondanza di vino da taglio, che giunge dalle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951; isola di Maurizio sviluppodellecomunità rurali, l'irrigazione e il controllo delle inondazioni; 9 miliardi 450 milioni per servizî sociali, alloggi e lavori di nell'India meridionale, e anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] mondiale. Il governo avviò pertanto la necessaria riconversione e apertura dell'economia, con l'obiettivo di ridurre la povertà, promuovere la crescita, assicurare lo sviluppodelle risorse umane. Con un emendamento alla Costituzione, nel 1999 venne ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di insieme di Stati islamici. Questo per due motivi. Innanzitutto, gli Stati più popolosi della Umma (l'ecumene musulmana) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa (Nigeria ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dicomunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l'Oceano Indiano e il Canale di Suez, come dalla sponda meridionaledell ancora in parte latenti, possibilità disviluppo: porto, patria e miraggio per milioni di uomini, durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionaledi rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] di tutta la UE; dall'altra, un Paese arretrato, tradizionalmente coincidente con la sezione meridionalecomunistidi IU (Izquierda Unida) il 5% e 5 seggi; cinque piccoli partiti delle varie Comunità Questi positivi sviluppidelle vicende regionali ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] interna continua negli stati dell'Africa orientale: in Tanzania aumenta l'influenza cinese e l'Uganda espelle i cittadini di origine asiatica e israeliana creando non poco imbarazzo a Londra.
L'aiuto britannico allo sviluppo, comunque, raggiunge e ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] scambi con gli altri paesi dellaComunità economica dell'Africa Orientale (Kenya e Uganda) si sono progressivamente contratti, e la T. tende attualmente a intensificare l'interscambio con i suoi vicini meridionali (Zambia e Mozambico).
Storia. - La ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...