Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] accesso alle fonti d’energia, vitali per l’Occidente e per le economie in via di sviluppo (benché foriere di effetti perversi, come il è nata e ha attecchito, cioè in Occidente (Paesi europei ex comunisti compresi). In quest’ambito vi è chi pensa (Sen ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] loro esistenza quotidiana, come le condizioni economiche e i mezzi di produzione. surplus demografico all'interno della nobiltà europea (nel senso che bisognava trovare qualche po' meno popolare sui mezzi di comunicazione di massa dopo l'11 settembre ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] del confronto-contrasto con la realtà economico-industriale europea e con il panorama sociale Liberal on the left. 1870-1905, Cambridge, Mass., 1970.
Poggio, P.P., Comune contadina e rivoluzione in Russia. L'obščina, Milano 1978.
Poggio, P.P., Il ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] che era in maggioranza di estrazione europea. L'aver ospitato i Giochi Olimpici di sfiducia sulla sua stabilità economica e politica e sulla sua questi spostamenti riducano i contatti tra la comunità e i club professionistici, indebolendo il senso ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] atteggiamenti riformistici. Il ciclo espansivo dell'economiaeuropea centro-occidentale, iniziato dopo il 1848, riforme di struttura proposta in Francia dai socialisti e dai comunisti nel 1936 dopo il successo del Fronte popolare; mentre in ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] della comunità.
Le ragioni che inducono insicurezza nel sentimento dell'identità possono essere sociali, economiche, si proclamano 'universali', oppure fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo Mondo. In tutti ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] evitare da un lato i problemi economici della società capitalista, e dall'altro la scuola radicale ricerca una identità europea che sia transnazionale, considerata l' esigenza neo-hegeliana di 'totalità' e comunità, il pensiero di Scruton è connotato ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] spesso sottolineata: "L'autonomia delle regioni nella ComunitàEuropea e la creazione di un'Europa politicamente più unita termine 'federalismo', se sul piano politico, culturale o economico, può costituire un assioma che non richiede dimostrazioni, ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] nello sviluppo delle società comuniste; 3) il ruolo della cultura politica, economica e religiosa nella modernizzazione dei il cambiamento nello sviluppo dei valori e degli atteggiamenti europei; tale valutazione è basata su una serie diacronica ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e sulla struttura del loro welfare. Una politica europeacomune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale per alcuni paesi e per alcuni periodi sembra che la crescita economica abbia contribuito a una diminuzione del numero dei poveri, ma ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...