Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] contenenti proteine animali furono esportati nei paesi della Comunitàeuropea e nei paesi extracomunitari ancora per diversi il rimedio principe contro l'infezione consiste nella difesa, se non nella fuga. Di qui, l'isolamento dei 'contagiosi' nei ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] commerciali sono il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente
Per oltre settant Golfo si pongono a difesa della comunità curda irachena contro eventuali ritorsioni del regime di Saddam Hussein.
1992-2003 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] risulta essere il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito.
Energia e ambiente del Golfo si pongono a difesa della comunità curda irachena contro eventuali ritorsioni del regime di Saddam Hussein.
1992-2003, ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] del lavoro, risparmio energetico, difesa ambientale, ecc.
Nell'ambito di queste finalità occorre poi distinguere medie imprese, il finanziamento dell'attività di ricerca e sviluppo. Nei paesi della ComunitàEuropea si è ricorso al contributo in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] solo fra Rivalta Scrivia e il Comunedi Tortona (Orlando, 1994).Il ' di Fossano, l'uno con la funzione prevalente di affermazione territoriale e didifesa, l'altro di residenza temporanea e di , Piemonte monastico e cultura europea, in Dal Piemonte all ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] . Ciò comporta una progressiva esautorazione di strutture e livelli intermedi. (Un corrispondente ampliamento di funzioni della ComunitàEuropea investirebbe anche le strutture fondamentali degli Stati europei del benessere).
La società industriale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di una correlazione positiva tra le dimensioni della spesa pubblica e la diffusione del suffragio universale, e mostrando che le democrazie spendono più in welfare e nel settore pubblico, ma meno in difesadi genere, Milano.
COMUNITÀEUROPEA ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] come gli Stati membri della ComunitàEuropea, l'industria deve affrontare la sfida di una dura concorrenza sui mercati quelli della Difesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende circa un miliardo di dollari all'anno ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] i principali paesi industrializzati abbandonarono la politica didifesacomune della quotazione ufficiale dell'oro; fu necessario alla creazione di un mercato comune, l'esigenza di definire un sistema monetario per la ComunitàEuropea si era posto ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] .000 unità, ampiamente oltre la media europea. Problemi inattesi sorsero con l'istituzione politica della ComunitàEuropea che obbligò alldi norme e di legislazioni. Sul fronte internazionale il crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...