Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] L’oggetto dell’indagine è la comunità «formatasi nella penisola italica, dove nell’agricoltura e le forze armate nella difesa e si consegnò ai barbari.
Il di riferimento della riflessione storica di Mazzarino. Soprattutto, dopo la crisi europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] europeodi Firenze. Dal 1979 al 1984 fu rettore della Libera università degli studi sociali (Luiss) di C. Violante, presentazione di Il comune rurale di Origgio nel secolo XIII
Cavour e il suo tempo
La difesa dello Stato unitario e del regime ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 'anno successivo, alla difesadi Roma. Lasciata la legione di architetto di terza classe. A Varsavia collaborò alla costruzione della sinagoga neoclassica di Leandro e realizzò la casa della Comunità . Capitolo sull'eredità europea), Kraków 1998, pp ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] comunità finanziaria.
Lo J., pur continuando ad affiancare il ministro, assunse tuttavia posizioni critiche in rapporto alla linea d'azione di pers., b. 679/10-11-13; Guerra europea, bb. 37 ter, 221 e 221 S. Crespi, Alla difesa dell'Italia in guerra ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] , a seguire l’erede di Ferdinando II prima nell’estrema difesa del Regno e poi nell si era profilata in tante realtà europee e italiane.
Le acquisizioni culturali registrare un riavvicinamento, mediato da comuni amici (in particolare dall’inglese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] difesa della città dall'inatteso attacco dello Sforza, non ebbe certo molte occasioni di la situazione politica europea rendeva evidentemente comune contro gli Ottomani. Venezia, attaccata dai Turchi nella Morea, aveva ora pressante esigenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] prima condannati i patrioti da lui difesi. Furono anche proibiti i Saggi politici meridionale nel contesto della cultura europea: subito dopo la pubblicazione 1799, a cura del Comunedi Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] p. 188).
Pastore di una comunitàdi lingua italiana e di tradizioni italiane, il alcuna". Gli esempi della recente storia europea dimostrano che la violenza non serve Gantner che aveva preso le difesedi due anabattisti di Coira. Nel corso della terza ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] pienamente la sua vocazione a una cultura di respiro europeo. A Parigi, al café de di Marinetti, alla conferenza al teatro delle Arti sulla "Italianità dell'arte moderna", in difesa liste del Partito comunista italiano, sindaco di Monte Vidon Corrado, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] l’accusa di scarsa comprensione dell’opera di Cesare Beccaria. La sua risposta a Deleyre in difesa della cultura alto Medioevo erano le città italiane. Secondo Paradisi, le comunità politiche europee si articolavano in feudi e città; i feudi erano ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...