(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] problema della tutela dei diritti della proprietà delle informazioni e delle immagini riprodotte, affrontato anche dalla ComunitàEuropea e che ha dato origine a iniziative come il progetto ESPRIT, IMPRIMATUR (Intellectual Multimedia Property Rights ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] (Terrorismo, Radicalismo, Estremismo e Violenza Internazionale), cui partecipavano rappresentanti delle polizie dei dodici paesi della ComunitàEuropea. Specializzazione e collaborazione portarono a numerosi successi: tra il 1984 e il 1985 una serie ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] rappresentanze permanenti italiane presso le Nazioni Unite, presso l'UNESCO, presso l'ECAO, presso la FAO, presso le Comunitàeuropee, presso il Consiglio atlantico, presso il Consiglio d'Europa, ecc.). La seconda categoria di organi è costituita ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 1° gennaio 1993 è entrata in vigore la normativa comunitaria relativa al t. aereo nei paesi aderenti alla ComunitàEuropea, la cui validità, essendo stata estesa alla European Economic Area, ha coinvolto un'area geografica che include anche Norvegia ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] destinato nei progetti di Šik a tonificare il meccanismo produttivo, che avrebbe trovato un suo equilibrio fra la Comunitàeuropea ed il Comecon. A sua volta il Comitato centrale, orientato nella sua nuova maggioranza verso soluzioni originali, rese ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] remora all'interpenetrazione dei mezzi di trazione e dei convogli a composizione bloccata. A questo specifico fine la Comunitàeuropea ha avviato studi, in prima fase, per individuare quali siano le aggiunte e le modifiche necessarie per raggiungere ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] e vincoli che la normativa impone per consentirne il riutilizzo.
Le direttive comunitarie. - La Direttiva del Consiglio della ComunitàEuropea del 18 marzo 1991, che, modificando la precedente direttiva del 1975 relativa ai r., tende a eliminare ogni ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] italiana: da un lato introducendo vincoli esterni per l'amministrazione (i già ricordati interventi della Comunitàeuropea e della Corte europea di Giustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] l'uso indiscriminato e superfluo degli animali e a limitare fortemente le condizioni di sofferenza.
La normativa della ComunitàEuropea n. 86/609 sulla Protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali, a cui l'Italia aderisce dal novembre ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] di contaminazione dei pascoli. Per il controllo della scrapie nella popolazione ovina è stato avviato in tutta la Comunitàeuropea un programma di selezione genetica per ridurre il numero di pecore suscettibili alla maggior parte dei ceppi di scrapie ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...