SEC Sigla di sistema europeo dei conti economici integrati, sistema di contabilità nazionale elaborato dall’ufficio statistico della Comunitàeuropea e adottato dall’ISTAT nel 1974. ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] Ciò che è accaduto, come si è detto, a livello comunitario, con la recente normativa: il programma d'azione delle Comunitàeuropee in materia ambientale per gli anni 1987-1992 (Risoluzione del Consiglio del 19 ottobre 1987) è testimonianza di questa ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Unione economica e monetaria, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 53-57.
S. Silvestri, L'Italia e la difesa comuneeuropea, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] italiana: da un lato introducendo vincoli esterni per l'amministrazione (i già ricordati interventi della Comunitàeuropea e della Corte europea di Giustizia) e dall'altro lato concorrendo alla formazione di una classe di giovani professionisti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'Africa settentrionale (6%) dai quali importiamo crescenti quantità di petrolio greggio. L'alta incidenza del mercato comuneeuropeo dipende dalla politica commerciale degli stati che ne fanno parte, la quale ha avuto notevoli ripercussioni sugli ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . indiretti.
Cenni sulla tassazione in altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese è di sul patrimonio netto e all'imposta comunale sugli affari che, a seconda dei comuni, varia tra il 9% e il 20,05% del reddito e tra lo ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti sui propri mercati, ed è stato rafforzato dalle Direttive della Comunitàeuropea; c) l'aumento degli investitori istituzionali nei mercati finanziari.
I dati che sono riportati nelle tabelle ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] ). Sulla base del valore aggiunto delle attività industriali, espresso a parità del potere d'acquisto, l'Ufficio statistico delle comunitàeuropee ha calcolato la produzione dell'i. (in milioni di "eurpa", cioè in Eur col potere d'acquisto dell'anno ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] clausole dell'adesione; e un referendum del giugno ha confermato a larga maggioranza la permanenza del paese nella Comunitàeuropea.
L'azione della CEE, diretta all'obbiettivo generale dell'integrazione economica, si è svolta in molti campi diversi ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] 15 a quasi 24 miliardi di dollari si sia avuto tra il 1955 ed il 1957, negli anni cioè in cui la Comunitàeuropea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. In un periodo in cui tanti altri, e spesso gravissimi, segni inducono a temere una ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...