Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] - come era nei vecchi Stati assoluti e in quelli comunisti, fascisti e in generale autoritari del XX secolo - e Costituzione: la trasformazione del regime politico nell'età rivoluzionaria francese, Milano 1993.
Corwin, E. S., The president, office ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] alle positive prestazioni del governo.Gli studi sugli atteggiamenti politici nei paesi comunisti (v., tra gli altri, Brown e Gray, 1977; v. il cinismo e l'alienazione che caratterizzavano i Francesi.
La cultura politica che oggi sopravvive, quindi, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] I principali contesti del controllo sono la famiglia e la comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all' 54-55) ha osservato che "l'incapacità della polizia francese di tutelare la stessa Parigi dalle attività sovversive era dovuta ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di apprezzare l'intero spettro della minaccia;
c) comunicazioni all'ambito decisionale, sotto forma di informative e di di intelligence, il Secret du Roi. I servizi segreti francesi raggiunsero un altissimo grado di organizzazione e di efficienza in ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] Impero universale era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune principio: "un re, una legge, una fede". Ma del lavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - come organo di consulenza delle Camere e del governo. Ma ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] ha un atteggiamento neutrale verso ogni concezione particolare del bene comune. Per i comunitaristi, invece, l'individuo è costituito la tesi di Henri de Boulainvilliers, la società francese fu profondamente segnata da una vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] politica degli ultimi due secoli, né alla percezione comune che soprattutto in questo secolo si è avuta con Rousseau e Herder, con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, con l'avvento dell'industrialismo e della democrazia segna un punto ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] si vogliono spiegare le differenze tra il sistema partitico francese negli anni cinquanta e quello italiano negli stessi anni, dare per scontati certi fattori di background e ciò che è comune è proprio il fenomeno che si studia, di cui si mira ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , sulle orme di Renouvier, il maggior filosofo kantiano francese, riuscì a compiere l'atto di volontà di credere con questa a partire dal "gesto", vale a dire attraverso la comunicazione sociale. Un gesto è un movimento o un suono che indica agli ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] uno stato di disorganizzazione e di crisi acute della comunità politica ed è destinato a lasciare il posto a qui si intende ricorreremo a due esempi, entrambi tratti dalla storia francese. Il primo esempio è per così dire obbligato: riguarda il ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...