• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1412 risultati
Tutti i risultati [13070]
Diritto [1412]
Biografie [2063]
Storia [873]
Temi generali [776]
Arti visive [853]
Filosofia [680]
Medicina [679]
Religioni [603]
Economia [553]
Matematica [533]

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] semantica e quindi l’emersione di alcuni soltanto dei possibili profili che prima, e in astratto, erano riferibili al concetto medesimo; e magari l’aggiunta di altri profili prima sconosciuti. Va inoltre segnalato che, per una ulteriore conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

caso fortuito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caso fortuito Giuseppe Grisi Qualunque fattore che renda inevitabile il verificarsi di un evento altrimenti improbabile, costituendone la causa rilevante. Nel diritto civile è ricorrente l’accostamento [...] imprevedibilità, mentre la seconda quello della irresistibilità. Si fa, in altri termini, notare che il c. f. coincide con il concetto di fatalità, mentre la forza maggiore è quella – naturale o umana – cui è impossibile resistere. Anche la Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

secolarizzazione

Enciclopedia on line

secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] della religione nella sfera secolare). Sulla stessa linea si colloca R.N. Bellah, che riprendendo da Rousseau il concetto di religione civile e facendone la chiave di volta per intendere i caratteri salienti della cultura americana, concepisce quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PACE DI VESTFALIA – RELIGIONE CIVILE – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Falco, Mario

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Torino 1884 - Alberone di Ro, Ferrara, 1943); prof. di diritto ecclesiastico nelle univ. di Macerata e di Parma, e in quella statale di Milano; fratello di Giorgio. Fu dimesso dalla [...] della proprietà ecclesiastica: progetti italiani e sistemi germanici (1910); Le disposizioni pro anima (1911); Il concetto giuridico di separazione della Chiesa dallo Stato (1913); Introduzione allo studio del "Codex iuris canonici" (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERONE – MACERATA – FERRARA – TORINO – PARMA

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , Cambridge 1946, pp. 145-153. Hart, H. L. A., The concept of law, Oxford 1961, pp. 77-96 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965). Institut Internatinal pour l'Unification du Droit Privé (Unidroit), Unification of law, a general survey of work ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] n. 344/2003 all’art. 162 TUIR si ispira al concetto di place of business di cui all’art. 5 del Modello ., 2015, I, 205 ss.; Gallo, F., Contributo all’elaborazione del concetto di “stabile organizzazione” secondo il diritto interno, in Riv. dir. fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] periferico, le politiche della s. intese a determinare e condizionare ogni azione in questo ambito. Nella lingua inglese, il concetto viene espresso con due distinte parole: safety e security. Con il primo termine si fa riferimento alla s. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988) Anselmo ANSELMI Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] essa comprendere tutte le varie forme di tutela della popolazione e non soltanto di quella lavoratrice, in relazione al concetto di sicurezza sociale che costituisce ormai la base dei nuovi sistemi giuridici ed economici di previdenza e di assistenza ... Leggi Tutto

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] hate crimes e i crimini di guerra, nonché i reati ambientali o taluni illeciti penali in materia economica; sul concetto di vittima collettiva v., per esempio, Gulotta, G., Collective Victimization, in Vict., 1985, 710 ss.). Del pari, sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 3. Sequestro preventivo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , Tesone, in Dir. pen. e processo, 1999, 721). Secondo il dictum della Corte nomofilattica, poi, il corpo del reato è incluso nel concetto di res confiscabile oltre che di cosa pertinente al reato (Cass. pen., sez. III, 19.5.1995, p.m. in c. Dearca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 142
Vocabolario
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali