Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] di una relazione, un fallimento accompagnato da punizione. Lo stesso Rosenzweig, dopo aver definito per primo il concetto di frustrazione, ha individuato le modalità con le quali essa si determina costruendo un test proiettivo (Rosenzweig picture ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] fiorire di nuove visioni patriottiche, soprattutto in Europa, che hanno tentato di recuperare un più antico (e più ristretto) concetto di patria (luogo di origine dei propri antenati, stato pre-unitario) o di superare altrimenti (con un’accezione più ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] tradizione economicista e che tendono a porre sullo stesso piano i due tipi di d., formulando negli stessi termini i concetti relativi alle d. politiche e a quelle aziendali o familiari, con ciò negando in sostanza la specifica autonomia del contesto ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] dipinti Brothers e Chain (2007-2008), divenuti vera e propria icona del luogo. Ulteriore aspetto, forse improprio del concetto in questione, è la “gentrificazione” che avviene all’interno del medesimo mondo della street art, dovuta soprattutto al ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] dall’invarianza per CPT (coniugazione di carica per parità per inversione del tempo).
Matematica
Anche in matematica, il concetto di c. si lega alla eguaglianza di un oggetto geometrico con la sua immagine speculare; in particolare, è chirale ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo.
Scienze sociali
Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilità sociale. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e territoriali, ma anche di quelli dei t., del traffico, della circolazione.
Proporre questo approccio significa abbandonare il concetto di settorialità dei t., in favore di una loro utilizzazione per risolvere quei problemi di sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e insediamenti nel territorio
di Francesca Romana Stasolla
Nel passaggio tra il mondo romano e quello medievale il concetto stesso di territorio subisce una serie di modificazioni, legate al mutamento della concezione urbana, cui lo spazio aperto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e al sole, ma si tratta di mere ipotesi; tra l'altro, non tutti i gruppi di cacciatori-raccoglitori hanno il concetto di immagazzinamento e spesso quanto procurato in una giornata viene consumato immediatamente, senza preoccuparsi del futuro. Questo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] in palio due premi di 2000 lire ciascuno, "destinati a quell'opera di pittura e di scultura che si sarà meglio ispirata al concetto di sport quale lo intende e lo esalta l'Italia fascista". Il premio per la scultura fu vinto da Il calciatore, bronzo ...
Leggi Tutto
concetto2
concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...