(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di tali libri nella Bibbia (Calmet, Holden, nel sec. XVII e nel XVIII), ma allargata ed estesa al libro che, composto per mera industria umana, fosse poi approvato dellaChiesa (Jahn, Haneberg, sec. XIX). Contro quest'ultima opinione il Concilio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] sottoposti al loro metropolita; i contrasti tra le due Chiese furono cagione di dispute; il metropolita Nataliel nel 1438 partecipò al Conciliodi Firenze e aderì all'unione con la Chiesadi Roma; tuttavia fu necessario ancora nel 1474 addivenire a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] riformadelle leggi; Giovanni di Cappadocia, prefetto del pretorio e ministro delle finanze, uomo corrotto, ma di impegnarsi a ratificare alla sua volta le decisioni del conciliodi Costantinopoli, né le persecuzioni a cui fu fatto segno ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , a quelli dell'odierna provincia di Lucca, con in più Montignoso.
Singolare l'accentuarsi della politica ghibellina nei confronti dellaChiesa: respinte le proposte di estendere su Lucca la giurisdizione dell'inquisitore di Pisa, respinti di nuovo i ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] . Sennonché sulla portata di questa riforma introdotta dalla lex Iulia Chiesa stessa nei primi tempi dare del principio un'enunciazione ed esigerne una rigorosa applicazione pratica.
Molti infatti sono i concilîdell'alto Medioevo dopo quello di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] IV tornò a riunire il Conciliodi Trento, le cui ultime sedute ebbero luogo dal gennaio 1562 al dicembre 1563, e F. ne accettò i decreti per i suoi regni il 12 luglio 1564; ma in Spagna la chiesa, come al tempo di Ferdinando e di Carlo V, restò sotto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] senza opposizione dei cittadini, in guerra col papa e, adoperandosi a sollevare contro di lui le città dello stato dellaChiesa, contribuisce efficacemente alla salvezza dell'Aragonese.
Conchiusa la pace (11 agosto 1486), quando il papa gli si getta ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] d'aprire nella storia del governo dellaChiesa la serie dei segretarî di stato. Un così vasto favore conciliodi Trento; di guisa che il B. si può considerare il campione della Controriforma.
Lo zelo del B. non ebbe limiti: volle dapprima riformato ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] . Tra le confessioni riformate, la più avversa alle immagini è la calvinista, la più tollerante l'anglicana. La dottrina cattolica fu fissata dal conciliodi Trento; e il sinodo giansenista di Pistoia che aveva affacciato delle critiche, senza negare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] e sulla commissione incaricata di regolare la posizione dei suoi seguaci che non intendono seguirlo nel distacco dellaChiesa; Vicesimus quintus annus (13 maggio 1989), per il 25° della costituzione liturgica conciliare; "Mi hai gettato nella ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...