L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Meno Bianco), la Saale, l'Eger e la Naab che defluiscono il primo al Reno, il secondo e il terzo all'Elba, il quarto al Danubio , nelle università, era turbata dalle ripercussioni del concilioVaticano, dal movimento dei "Vecchi cattolici" (v.), ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] vina, appare alla creatura ragionevole l'obbligo naturale (che è il primo tra i doveri) della religione verso Dio, vincolo di cognizione e sfociò poi nel pietismo; essa, come esposero i teologi del conciliovaticano (Coll. Lac., VII, col. 528-9, n. 16 ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dei principali satrapi del regno partico, di cui si servì il primo dei Sāsānidi della Persia, Artašīr, per far uccidere il re di , Hassun, partito per Roma per partecipare al conciliovaticano, aveva lasciato a Costantinopoli un vicario patriarcale, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] senza resistenze; e nel concilioVaticano del 1870 quella superiorità verrà dogmatizzata insieme con l'infallibilità pontificia.
Il concilio di Costanza aveva stabilito convocazioni periodiche di concilî ecumenici. Il primo doveva tenersi a Pavia ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , si schierò, specie sotto l'influsso del ConcilioVaticano II, in favore degli studenti e dei diseredati stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos pubblicò le sue eccezionali Memórias do cárcere (1953 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] è un punto di fede, definito esplicitamente dal ConcilioVaticano, contro il razionalismo da una parte e il fideismei diversa secondo che è fatta dai credenti o dagl'increduli. Il primo genere di storia, che si potrebbe dire ab intra, prende le ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] archivio di stato) lo trova ripartito in serie. Codeste serie, prima di far parte di quell'archivio generale, si sono formate mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Conciliovaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] pensare ad un paragone con gli orli di confine. I primi formano in complesso sette comuni e corti rurali, 2429 ettari si riaccese dopo la pubblicazione delle decisioni del Conciliovaticano del 1870 e dopoché la legislazione badese si conformò ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] accettato il Messia.
Il confine tra antisemitismo e antigiudaismo nel Medioevo e nella prima età moderna
Com'è noto, è soltanto tra il 6° e il 7 dal ConcilioVaticano ii e in particolare dalla dichiarazione Nostra aetate (approvata dal Concilio sotto ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] natura di Dio si può ottenere una conoscenza rispondente, ma non adeguata, alla realtà.
Il ConcilioVaticano dichiarava (24 aprile 1870) che Dio, primo principio e ultimo fine, può essere con certezza conosciuto con il lume naturale della ragione ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...