OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] oreficeria di carattere religioso a seguito delle disposizioni del ConcilioVaticano II in tema di arredi liturgici, iniziò a ’arte nella società industriale promosso nell’Inghilterra del secondo Ottocento da William Morris e al sentimento dell’ ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] dall’osservazione del mondo creato (dottrina definita dal Conciliovaticano I, sess. III, 2: «Sancta Mater Ecclesia allora esso sarebbe maggiore di lui. All’obiezione di Gaunilone (➔), secondo cui, in base a tale argomento, posto il concetto di un ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] , tanto che Pio IX lo invitò a seguire i lavori del conciliovaticano I, al fine di raccogliere i dati, i documenti e le mesi dalla sua nomina ad arcivescovo, in apertura del secondo congresso dell'Opera dei congressi cattolici, svoltosi a Firenze ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] morte (1455 o 1458) ella rinunciò all’eredità e convisse (secondo le fonti, portando con sé soltanto un crocifisso) dapprima con della riforma del calendario liturgico, avvenuta dopo il ConcilioVaticano II, la celebrazione rimase, con il grado di ...
Leggi Tutto
dottrina sociale della Chiesa
Stefano Zamagni
Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.
Evoluzione [...] ’ e Pio XI di ‘dottrina sociale ed economica’. Il ConcilioVaticano II ridusse di rango, per così dire, la DSC. La possa essere strattonata da una parte o dall’altra a seconda delle convenienze del momento storico. Nella Caritas in Veritate, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] ultimato il restauro architettonico V. Vespignani.
In occasione del primo conciliovaticano, inaugurato da Pio IX l'8 dic. 1869, il Camillo. L'affresco di sinistra reca la firma e la data. Secondo l'Angeli (p. 600) e il Thieme-Becker, il pittore ...
Leggi Tutto
canto gregoriano
Raffaele Pozzi
La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma
Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] per più di mille anni, fino al ConcilioVaticano II (1962-65). Questo grande patrimonio di melodie modali, il cui ritmo anno liturgico.
Gregorio Magno e la nascita del canto gregoriano
Secondo la tradizione papa Gregorio Magno, alla fine del 6° ...
Leggi Tutto
indulgenza
Nella Chiesa cattolica, remissione di tutte o parte delle pene temporali con le quali si deve dar soddisfazione a Dio delle offese recategli con i propri peccati. Secondo la dottrina cattolica, [...] concluse con una divisione che non si è più ricomposta. Il Concilio di Trento mise ordine nella materia; soppresse gli esattori ed emanò 1° gennaio 1967 in accoglimento di voti del Conciliovaticano II, rivede e semplifica tutta la materia della ...
Leggi Tutto
domenicana, scuola
Indirizzo filosofico e teologico sviluppatosi all’interno dell’ordine mendicante (detto ufficialemte dei ‘frati predicatori’) così denominato dal fondatore (1215), Domenico di Guzmán. [...] più illustre in questo contesto è quello di Eckhart, secondo il quale la conoscenza di Dio non può essere attenzione agli aspetti storici della teologia e, con Congar, ha avuto un ruolo importante nella impostazione del Conciliovaticano II. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ) e uno atlantico (con il Mare del Nord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque. Al bacino di Giovanni XXIII, che nel 1959 indice il 2° Concilio ecumenico vaticano.
1960-1969 1961: erezione del ‘muro’ di Berlino. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...