TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] che elaborarono i teoremi della rendita dovuta alla diversa fertilità o alla diversa posizione dei terreni, configurando forme d'imperfettaconcorrenza e alterando così la concezione di uno spazio continuo e uniforme; né in quello di A. Marshall, che ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] complesso, fra tutte le teorie, la soluzione meno imperfetta del problema del valore della moneta.
Storia dei con conseguenti gravi inconvenienti (facili frodi, danno della concorrenza straniera, imitazioni e surrogati), sempre lamentati e mai ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] di mercati caratterizzati da competizione e informazione imperfetta, giungendo alla formulazione di soluzioni teoriche riguardo a quelli prevalenti nelle condizioni di perfetta concorrenza che ebbero in seguito notevole importanza negli ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] un controllo più stretto (212). È designato un ufficio concorrente per quanto provvisorio - due savi alle strade, ai pozzi sembra ancora perseguire soltanto una gestione antica e imperfetta e rendere ai primi tentativi di sorveglianza una forza ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e manifatturiero ridimensionato in misura significativa dalla concorrenza internazionale: il lanificio era praticamente crollato e di un mare che sempre meno le appartiene, imperfetta città in un imperfetto Stato" (24). Se si prendono ad esempio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ' di Ludus romano), ripresentandosi ricorrentemente, anche in regime di concorrenza (si pensi ai 6/7/8/9 teatri simultaneamente aperti di carriera, costretto a una libero-professionalizzazione imperfetta (con qualche raro ingresso di rapporti ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] possiamo affermare che si ha una esternalità quando l'imperfetta attribuzione dei diritti o la loro non trasferibilità impedisce e i cui interessi sono posti al riparo dalle leggi della concorrenza (v. Landes e Posner, 1989; v. Posner, 1992⁴; ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] del termine ‛ rima ', vedi n. 17.).
2. La r. imperfetta è in D. del tutto eccezionale e propria di composizioni della prima evidentemente svoltosi, anche da questo punto di vista, in concorrenza di esempi latino-biblici).
I pochi versi irrelati dalla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è difficile quando la preoccupazione dei due (o più) concorrenti è necessariamente quella di soddisfare a breve scadenza i scoglio non già della democrazia, ma di una democrazia imperfetta e disinformata. Se si fosse avuta un'effettiva informazione ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] ottennero, come molti altri rampolli patrizi dalla nascita «imperfetta», il privilegio della «cittadinanza originaria», che apriva ultimo, per i «grandi» il cui primato non temeva concorrenza alcuna, la cui autorità si collocava ad un livello ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...