I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] L'azimo, infatti, è cosa morta, inanimata, parecchio imperfetta; è il fermento che gli conferisce anima e sostanza, si era attestata attorno a due patroni forti e tra loro concorrenti, in cui le famiglie ducali da un lato e quelle mercantili ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di prestigio nell’ambito della città, entrando perciò in concorrenza con gli altri teatri.
La storia ottocentesca del glorioso selva di polemiche la nuova opera si rappresenta, ancora imperfetta, domenica 6 marzo 1853, facendo ben sperare fino alla ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , non dovette soddisfarlo del tutto, se la lasciò imperfetta, lacunosa (la rimpolpò il Domenichi, attingendo alla precedente vuole suscitare il Grazzini e che lo distingue dai suoi concorrenti non è mai, per tornare alla nostra proposta, quella ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] parte di queste prime cooperative non resse alla concorrenza delle imprese capitalistiche e fu eliminata, si formarono 'New class', New York 1969 (tr. it.: La società imperfetta: aldilà della 'Nuova classe', Milano 1969).
Drulovič, M., Samoupravna ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] delle scienze alle arti», scriveva, è possibile mettersi «in concorrenza coi popoli più colti» sia «nella fabbricazione e nell aspiranti inventori, segno evidente della «scarsa ed imperfetta coltura» degli espositori e degli stessi organizzatori della ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] difficoltà di base non ne venivano alleggerite. La concorrenza televisiva si era aggiunta alla rivalità dei giornali misura in cui una libertà siffatta è raggiungibile in un mondo imperfetto - esige una stampa libera, come anche una radio e una ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] segreto, oppure vi riesce soltanto in maniera imperfetta cosicché, qualche volta, coloro che fanno affidamento opera di più poteri occulti, qualche volta in combutta, ma spesso in concorrenza fra di loro e, comunque, mai in grado di 'conquistare' lo ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] politica personale (la libertà di espressione) - sebbene alquanto imperfetta, spesso limitata e qualche volta sospesa - era tuttavia in Palestina, e inoltre, sebbene la minaccia della concorrenza tedesca fosse per il momento scomparsa, esso intendeva ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] sub v. virtus).
In tal senso virtus traduceva, in concorrenza con potentia, il greco δύναμις nella varietà dei suoi significati (questa felicitade di cui si parla) prima trovare potemo quasi imperfetta ne la vita attiva, cioè ne le operazioni de le ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dello Stato, la paura del rischio che nasce dalla concorrenza, l'avversione per il gioco di interessi collegato al quella della riflessione analitica. Abbiamo una conoscenza limitata e imperfetta della reale situazione economica e politica. A tutt' ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità s. f. [der. di sostituibile]. – L’essere sostituibile. In economia, possibilità di usare un’unità di un bene in luogo di un’altra, traendone la stessa soddisfazione (anche sostituzionalità o surrogabilità o succedaneità):...
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...