FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] non lontano da Sansepolcro ma allora borgo dello Stato della Chiesa; forse questo suo allontanarsi può porsi in relazione con la condanna che nel 1673 gli aveva macchiato lo "specchietto".
Sempre a Firenze, comunque, il F. pubblicava nel 1680 la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] più o meno elevata di sangue avevano in realtà alcuna efficacia. Pur senza costituire una vera e propria condanna della pratica del salasso, questi risultati facevano eco alla massima terapeutica di un altro eminente clinico parigino, Gabriel ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] del M., Bartolomeo, e il figlio di G. Sbaraglia, Tommaso, sfociò nell'assassinio di quest'ultimo. Il successivo processo decretò la condanna a morte di Bartolomeo e la confisca dei suoi beni. Solo i buoni uffici del M. riuscirono a evitare che la ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] e contraccezione venivano confusi e l'indicazione era genericamente quella di 'sostanze emmenagoghe'. Con la comparsa di una condanna morale sempre più severa dell'aborto, scomparvero dagli erbari le indicazioni più utili, l'uso delle piante divenne ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] , e lo protrasse fino al 1562, nonostante che, nel 1560, fosse colpito dal più tremendo dolore della sua vita: la condanna a morte del prediletto figlio Giovanni Battista (nato nel 1534 e laureato in medicina nel 1556) eseguita nelle carceri di Pavia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] i quali compare anche il nome di G. pur essendo egli ormai da tempo lontano da Pavia.
È possibile che già prima della condanna del 1323 avesse cercato rifugio all'estero, ma su di lui manca di fatto ogni notizia sino al 1335 quando egli si trovava a ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e per associazione a delinquere; nel giugno ottenne la libertà provvisoria, e il 16 novembre, dal tribunale di Palermo, venne condannato, con il beneficio della condizionale, a sei mesi di reclusione e ad una forte ammenda per il primo reato, mentre ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] della vita sociale di quella popolazione, quali l’educazione dei fanciulli, la netta separazione tra persone di sesso diverso, la condanna dell’ozio, ma anche la notevole magnanimità verso i poveri e gli indigenti, le molteplici norme di condotta, le ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] cardiomiopatia. Questo termine era fino a poco tempo fa sinonimo d'incurabilità e corrispondeva a una sentenza di condanna a breve termine. Attualmente si sono aperte concrete prospettive di trattamento, rappresentate in primo luogo dal trapianto del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] perché l'editto ‒ in cui si ordina che "la coniazione di monete e la produzione di oro falso siano punite con la condanna a morte" ‒ non fa menzione di alcun elisir o altro prodotto alchemico; secondo un commentatore del II sec. d.C., esso intendeva ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.