STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era consumata e la linea neorankiana, e la classica linea Dilthey-Meinecke della 'storia rivissuta''. Perciò negli ultimi decenni, con la consapevolezza che lo storico nel porre i problemi è condizionato da precise prospettive, si è invece offerta la ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nella lotta per l'affermazione della loro dignità umana e della loro condizione di figli di Dio, e in questo movimento si attua un' dalla constatazione che, dopo l'Illuminismo, il tema classico del rapporto tra fides e ratio, l'assioma della ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] poveri contadini e pastori toscani volti a sperare un'uscita da condizioni di penuria, per cui l'era messianica (da lui denominata santa è pure distanti dall'éschaton apocalittico perseguito dal classico movimento dei Testimoni di Geova che con il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] in Italia. Rimangono peraltro ancora validi i criteri classici di proporzionamento e di verifica del D.M (lim xi)−1 nel caso lim xi≠0. Pontrjagin dimostra che, sotto opportune condizioni, tali campi F sono isomorfi o con i reali, o con i complessi o ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] potere politico, in modo diretto, attraverso giunte militari, o indiretto, attraverso un forte condizionamento sui governi, che spesso sfocia nel classico fenomeno del pronunciamiento.
In tutti i paesi a regime democratico gli stanziamenti di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] premesse e pure negli effetti concomitanti, dall'ipoteca classicista di un'idea ordinatrice di bellezza su cui letteratura messo a confronto con gli altri scenari europei un condizionamento esterno, di parte, liberale o democratico che sia. C ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] , per sapere e per saggezza. La letteratura pedagogica classica più antica fu pertanto esemplaristica e protrettica. Anche il è stata riccamente documentata l'influenza preponderante delle condizioni familiari.
Un altro campo di applicazione della ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] consecutivi del 1964 e del 1968, frutto peraltro delle condizioni di vantaggio in cui si venivano a trovare le nazionali le punte più avanzate, quasi un doppio centravanti. Rispetto al sistema classico, o 'WM', il sistema ungherese fu definito 'MM' (3 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o di A. Hildebrand, una tradizione pittorica classicistica (non classica) che contrasta con la cultura più radicata e popolare: a tutto ciò si oppongono e da tutto ciò nello stesso tempo sono condizionati. L'espressione si carica di un contenuto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] stiamo parlando, molto probabilmente vanno ricondotte al condizionamento di quanto preesisteva sul sito piuttosto che allo sono visibili, si ricercano e si ritrovano i segni del passato classico o di ciò che tale si ritiene.
Sono evidenti e celebri ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...