Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] al quale sia associata una famiglia ℱ di sottoinsiemi, detti gli aperti di S, soddisfacenti opportune condizioni due n-cicli si dicono omologhi se la loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insieme delle classi di equivalenza. Pertanto, la ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] e in base al quale è possibile −1∂−1→ C−2∂−2→ …,
con la condizione essenziale che la composizione di due qualunque omomorfismi successivi sia e di Ker∂p–1, che ricevono il nome di bordi e, rispettivamente, di cicli di dimensione p, danno luogo ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] forze d’inerzia possono essere dovute sia al moto rotatorio sia a quello alternativo di effettuare sui valori letti e la condizione della prova sono difficili, poiché s il becco di compensazione a del bordo di attacco di un timone di direzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] della funzione F sulle facce del bordo ∙Δ dell'intervallo Δ. Si xε di Ω, e che limε↓₀ xε=x₀. Condizione necessaria affinché xε sia un punto di massimo è Δ(uε−ϕ)(xε)≤0. Ne segue che
e quindi, al limite per ε↓0,
[4]
Analogamente si verifica che, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ragionamenti del tutto analoghi possiamo associare al modello numerico un numero di condizionamento Kn=∥f′n(dn)∥∥dn∥/∥fn( sottoregione T di Ω, grazie al teorema della divergenza di Gauss si ottiene:
avendo indicato con Γ il bordo di T e, per ogni ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] p viene detto non archimedeo perché la condizione [5] non vale, dato che esiste una sottovarietà Z con bordo Y₁−Y₂. La totalità . Kohn, e in seguito da molti altri autori è quello di passare al limite per ε↓0 nell'equazione di Allen e Cahn
[2] formula ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] sotto opportune condizioni di positività per la curvatura (1946-1947). Tale idea ha portato al teorema di M e sia CS l'insieme delle sottovarietà k-dimensionali di M con bordo S. Sia V la funzione definita su CS che assegna a ogni elemento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] parole, l'equazione del tipo [1] facilmente si può ridurre al precetto risolutivo di Dal Ferro:
[4]x={c/2+[(c/2 mortai e gli obici, in condizioni identiche, ossia per uguale angolo di partenza ‒ trasportando a bordo un orologio, presupponeva orologi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] γ, formano una catena con bordo E1 - E2, sicché ( divide dn. Poniamo S = DU. Allora le precedenti condizioni prendono la forma St = S (cioè S è trasversale a C, il limite di σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto dalla retta tangente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che con specchio da 91 cm, a bordo di un aereo ad alta quota, sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine di ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...