TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] . tabacum gli stomi hanno contorno ellittico, nella N. rustica a 18%, 1173 kg.; 4. con 434 kg. di sali di potassio al 40%, 1321 kg.; 5. con 590 kg. di nitrato di sodio, anche in Italia, la foglia è anche condizionata in balle di maggior peso, fino a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] geologica e nelle forme del suolo, nel rilievo e nel contorno costiero, varietà nell'altitudine e nella genesi. In complesso, al dominio normanno. Si possono tuttavia fissare i seguenti dati storici isolati: 1. Napoli, per la privilegiata condizione ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] grandi dimensioni. Lo strato è attribuito al Pleistocene superiore, quando le condizioni climatiche del luogo erano ben differenti dei Neanderthal, la forma lenticolare del contorno del cranio, fanno ritenere al Sera che il Sinanthropus ha, per ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] degl'individui dei due sessi. Nelle condizioni teoriche che verremo esponendo si considera 16 anni la femmina ha già perduto 8 cm. rispetto al coetaneo, a 18 anni la perdita è di 11 cm si ha nel maschio.
Il contorno facciale del cranio femminile è ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] antico santuario di Apollo, da ricollegarsi pertanto al culto dell'Apollo cumano.
Lo scavo ha giardini delle case con portici di tipo ellenistico, si contornò anche l'area del Foro con un portico a cui presenza e condizione sociale ci è attestata ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] essenziale, in cui si riflette la condizione imposta, nella teoria delle funzioni ellittiche, al rapporto τ = ω′/ω dei contorno risultano a due a due equivalenti rispetto al gruppo. La considerazione di queste coppie di tratti di contorno equivalenti ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] partito unico al ''sistema'' di una pluralità di partiti. Questo esito fu in larga misura condizionato dagli assetti dell legislativi a pioggia che a essa hanno fatto da contorno hanno pertanto sviluppato l'originaria ispirazione garantistica del ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] evacuato con la massima cura, per ridurre al minimo possibile le perdite di calore per di sostanze passa da una condizione A ad una condizione B, mentre ad altre su σ′, dalle linee di flusso passanti per il contorno di d σ; sia infine d x la distanza ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] condizionamenti soggettivi, dalle turbative proprie della nostra irrequietezza percettiva. D'un colpo ci ritroviamo al domanda proveniente anche dai centri minori e dalle aree di contorno a essi asservite.
Proiettata sul territorio, la r. urbana ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e il nero vennero usati come contorno e come pausa. Col nero, rame, o infine con lapislazzuli pestato; al contrario meno stabile di tutti era il è del resto intuitivo che la policromia sia condizione essenziale dell'arte in quelle regioni dove ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...