(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] la tecnica di moving planes di A.D. Aleksandrov per trovare condizioni sotto le quali le soluzioni non negative di certe equazioni cura di A. Bossavit, A. Damlamian, M. Fremond, iii e iv, Pitman 1985; E. Di Benedetto, A. Friedman, Hölder estimates ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] di pioni neutri che decadono, il che conferma l’accelerazione di raggi cosmici di alta energia in queste sorgenti. Tale accelerazione richiede condizioni », 2012, 337, pp. 932-36; J. Holder, TeV gamma ray astronomy: a summary, «Astroparticle physics ...
Leggi Tutto
Il principio di Fermat secondo il quale il cammino percorso da un raggio di luce tra due punti è quello per cui il tempo impiegato dalla luce ad andare da un punto all'altro è minimo, indusse il Maupertuis, [...] è indifferente scrivere quelle equazioni, o la condizione
È questo il principio della minima azione. Esso si può mettere sotto varie forme equivalenti, di cui una assai notevole porta il nome di principio di Hamilton. Esso si può anche estendere a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] condizione sociale. Pochissimo sappiamo di lui. Come per altri pontefici di questo periodo - segno di Rodelgrimo e Guiselgardo, ibid., pp. 105 s.; Folco arcivescovo di Reims: Folcwini Gesta abbatum S. Bertini Sithiensium, a c. di O. Holder- ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] di qualsiasi altro vescovo, e il mancato rispetto di tale condizione era una delle ragioni della nullità dell’elezione di Bandinelli. Al di rerum Germanicarum in usum scholarum, XXVII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1892, pp. 39 s., 55; ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] è permesso inoltre di designare a sua scelta un sacerdote per assicurare il servizio divino, a condizione che il vescovo , a cura O. Holder Egger, ibid., Scriptores, XV, 1, ibid. 1887, pp. 382 ss.; Annales Regni Francorum, a cura di G. H. Pertz-F ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] e giurisdizionale per tutti i Tirolesi dicondizione libera soggetti alla Chiesa di Bressanone residenti a nord e a a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1899, pp. 61 s.; Die Urkunden des Brixner Hochstifts-Archiv 845-1295, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] solo Arnolfo: i testi di G. parlano di simoniaci, di vendita delle Chiese, di concessione di Chiese nonostante lo stato di Enrico che aveva ancora libera frequentazione con scomunicati; ancora una volta è questa condizione, come già lo era stata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] vicariato apostolico, anche se a condizioni abbastanza gravose: pagamento di 9.000 fiorini e impegno a . Hist., Script. rerum Germ. in usum scholarum, III, a cura di H. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1908, pp. 96-99; Constitutiones etacta publica ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] . Rimaneva sempre controverso il problema delle condizioni alle quali la Sicilia doveva essere presa 1938, pp. 6, 11, 17 ss.; Sicardi ep. Cremonensis Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXXI, Hannoverae 1903, pp. 173 ...
Leggi Tutto