Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] di offerta di una merce o servizio; e anche dicondizionigenerali della domanda e dell'offerta d'una merce (C. Beccaria, Elem. di però, il divieto di concorrenza entra come elemento naturale nel contratto, o per espresse disposizioni di legge (es. ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] cui capocomico prevede o ha assunto contratti per l'estero. La clausola di città o di corte: unica sistemazione, in verità, che nelle mutazioni continue dei gusti e delle condizionigenerali della vita, realmente assicuri al teatro le condizioni ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] ma sono stati sostituiti dalla canna da zucchero, che trova condizionigenerali più propizie; l'unico problema difficile è la mano d' 'opera. Nel 1867 si cominciarono ad arruolare con un contrattodi cinque anni Cinesi e Indiani dell'India Inglese, e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] elaboratori elettronici e in generaledi tecniche sempre più come condizione da aggiungersi alle equazioni di Einstein di un fu trasmessa, l'U. era più contrattodi un fattore R(t0)/R(t) = 1 + z, e quindi la sua densità maggiore di un fattore (i + z)3 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] disincentivi al lavoro e alla produzione di reddito. La teoria ha pure mostrato le condizioni in cui è ottima la progressività dicontrattazione (sia quelli bargaining-contracting di F.Y. Edgeworth sia quelli dell'equilibrio economico generale), ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] dalla direzione generale del tesoro: controvalore in lire del complessivo importo nominale di tutti i prestiti contratti all'estero, periodo contemporaneo, sono pure nei Documenti sulla condizione finanziaria ed economica dell'Italia, comunicati al ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] produzione di carbone (26,8 milioni di t. nel 1946). Per il resto, le condizionigenerali dell' - Il chilometraggio delle ferrovie in esercizio si è leggermente contratto; nel 1945 era di 61.924 km., dei quali 49.959 amministrati dal Governo ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] comunione) e alle diverse azioni che traggono il nome da un contratto (actio emti, depositi, conducti, commodati, mandati, ecc.). è sottoposta alle condizioni previste nell'art. 83.
Bibl.: Oltre le trattazioni generalidi diritto amministrativo e ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] emarginati in condizione non solo di offrire, ma anche di trovare di lavoro nel contrattodi lavoro. Ma anche entro questi limiti, e al di fuori di contribuenti in generaledi sopportarlo, con un costo tollerabile in termini di distorsione, evasione ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizionidi quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] assai notevoli, se anche non molto duraturi. I tipi dicontratto determinano tra gli assicurati una specie di autoselezione.
Secondo le tavole di tutti i paesi civili, le probabilità di morte, anno per anno, diminuiscono rapidamente dalla nascita fin ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...