SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ecc.), 73.650 in America (StatiUniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero degli abitanti viventi fuori dei , una confederazione capace d'imprimere vita unitaria all'azione deglistati che la costituiscono. Confederazione che, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] le immagini degli altri due d'applicazione.
Considerata nel complesso di questi rami l'industria fotografica si presenta abbastanza localizzata, accentrandosi, per la massima parte, in quattro soli paesi: StatiUniti della Confederazione, a America ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Ben poco sappiamo della disposizione degli abitati preistorici: d'altronde soltanto nell'età Dodici città contava la confederazione dell'Etruria propriamente detta, 110 si trovano in America e tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo della geografia ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] degli Ebrei nel mondo sia di oltre 17 milioni, dei quali circa 11 milioni in Europa, 4,5 milioni in AmericaStatiUniti e provenienti dal gruppo orientale (Ashkenazim) in gran parte sono intorno a m. 1,65, fatta eccezione degli . V d. C.; confederazione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'impero germanico e deglistati di casa d'Asburgo. Questa sua Svezia: 8 giugno, costituzione della confederazione germanica), che, fusi insieme, pace con gli StatiUniti a Gand, il nelle sue colonie ribelli dell'America e combattendo la tratta dei ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] per l'esportazione è acquistata dagli StatiUniti (nel 1926, per 1.320.000 degli ordinamenti civili si spiega la mancanza di vitalità religiosa di questa come d'altre antiche colonie spagnole dell'America indipendente dalla Confederazione. Ma gli ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dissertazione relativa agli effetti della scoperta dell'America sul livello dei prezzi, calcolò una media stata continuata per un'annata dalla Confederazione generale degli Negli StatiUniti molte città pubblicano per mezzo dei loro uffici d'igiene ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Confederazioned'Asia, dovevano godere gli stessi diritti, vantaggi e privilegi; il diritto di protezione ufficiale era riconosciuto agli agenti diplomatici e consolari delle potenze in Turchia tanto a favore delle persone quanto degli gli StatiUniti; ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] d'origine della famiglia: mentre gli Equidi si sono estinti nel nuovo mondo durante il Quaternario, essi sussistono ancora nell'antico continente. Introdotti di nuovo dai coloni europei negli StatiUniticonfederazionedegli lande dell'America e della ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. statod'assedio. L'ammiraglio Giuseppe Albini venne nelle acque di Trieste, ma non fece alcuna zione, forse anche perché la confederazionedegli Arcadi Sonziaci nel 1796, nel 1818 unita ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...