CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] comitato centrale della Società per la confederazione italiana, di ispirazione giobertiana, ma lo offrono gli StatiUniti d'America ("Gli StatiUniti sono la terra più regno sardo nei rapporti di forza degliStati europei. Un giudizio critico su ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] cinematografia educativa. Nel 1936 si recò negli StatiUniti per studiare le prime trasmissioni televisive. Al , per altro non sempre precise, vedi Confederazione fascista dei professionisti e degli artisti, Dizionario dei siciliani illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] importanti trattati in materia (il Trattato per la limitazione degli esperimenti nucleari, stipulato nel 1963 da URSS, USA Confederazione internazionale per il disarmo e la pace, che nel 1964 tenne la sua prima conferenza in Svezia.
Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] III Farnese), analizzando l’irreversibile decadenza degliStati italiani e il contemporaneo consolidarsi dei grandi Stati europei.
Francesco Guicciardini
Prosperità d’Italia, Lorenzo de’ Medici, confederazione de’ príncipi
Storia d’Italia, Libro ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] pensare di espatriare in Inghilterra o negli StatiUniti d'America, paese che esercitò sempre di una confederazione italiana di grandi Stati monarchici , p. 199).
Fonti e Bibl.: Per la vasta bibliografia degli scritti del e sul G. cfr. P. Miniati, F ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] e che rispondeva, in parte, a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze 1992; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] progetto di riforma ῾federale᾿ della Confederazione elvetica intrapresa nel 1832. In quel amico, il duca Victor de Broglie divenuto ministro degli esteri di Luigi Filippo. Ora i dottrinari sono all’Inghilterra, agli StatiUniti e alla Svizzera, ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] lo statuto di lingua nazionale nella Confederazione Elvetica, /DFE/USTAT) e quindi una diminuzione degli italofoni in Svizzera: soltanto il 6 Act a frenare la migrazione italiana negli StatiUniti, aprendo così nuove strade alla migrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] diede vita al primo nucleo della futura confederazione. In seguito, il paese ha vissuto ) e, in minor misura, con gli StatiUniti. Il paese è un importatore netto di e maggioritario, mentre il consiglio deglistati rappresenta i cantoni ed è ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] le nuove circolari.
Il D. partì dagli StatiUniti alla fine di novembre del 1930 e, raggiungere Roma, e condividere la sorte degli arrestati. Ma a Londra dove si era dalla Confederazione generale del lavoro d'Italia. Al suo nome è stato intitolata ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...